CHECKPOINT POETRY
SERGIO D’AMARO
 

 

Still life

(1a parte)

 

Da alcuni suggerimenti di Edward Hopper

interpretati in tredici quadri

 

 

2012

 

 

Pre-testo per una vita silenziosa

 

 

L’incontro con Edward Hopper è una rivelazione. Diresti che quel suo mondo, così tipicamente americano, per qualche verso ti appartiene, ha un senso anche per te. Si allontana e si avvicina, è una realtà che vuole entrare nell’orizzonte delle tue esperienze, e nello stesso tempo risulta percepita come distante, come fortemente simbolica.

Non so se qualcuno lo ha mai detto, ma le figure umane dei quadri di Hopper, facendo tutt’uno con gli ambienti in gran parte domestici in cui sono immerse, sembrano una versione tutta originale di una “Natura morta”, anzi di una “Still Life” o “Stilleben”, traducibile col suo significato più appropriatamente filosofico di vita silenziosa. Ovviamente, è singolare che esseri umani siano sostitutivi dei tradizionali oggetti che appaiono nelle “Nature morte”. In genere si tratta di frutta di vario genere, di bottiglie, di vasi, di ciotole, di strumenti musicali, insomma di presenze che risultano residuali, secondarie, staccate dal loro contesto. La “Natura morta” non rinvia ad una realtà palese, ma ad una realtà nascosta, misteriosa, non familiare. È tutto il contrario di ciò che vorrebbe far credere, e anche del fatto di essere un genere tutto sommato più modesto di pittura.

Basta però scorrere i cataloghi d’arte dal ’600 in poi per accorgersi che non è così. Da Caravaggio a Morandi la “Natura morta” gode di ottima fama e conferma all’artista la sua magistrale abilità tecnica. Quello che colpisce in una “Natura morta” è il senso di vertigine simbolica che essa comunica. Da oggetti così umili, e rappresentati, però, fuori da ogni contesto significativo, “grammaticale”, sale un’interrogazione che ha a che fare con il loro desolato abbandono allo spazio, con la loro individualità inquietante.

Che cosa c’è oltre il limite di quelle forme? Che cosa vuol dire tutto quel silenzio che le circonda, tutta quella vita che sembra essersi arrestata? Che cos’è quella corrente leggermente elettrica di nostalgia che attraversa improvvisamente la scena, riportando confusamente ad un ricordo, a qualcosa che è avvenuto, a qualcosa che stava prima che quell’immagine si formasse?

Se questo avviene per una ”Natura morta” tradizionale, si può immaginare quale sia l’impatto di fronte alle figure umane immerse in un’atmosfera di più o meno intensa sospensione vitale. Quasi sempre tutto questo succede nei quadri di Hopper, e quasi sempre gli uomini e le donne che vi appaiono si trovano all’interno di una stanza o vicini ad una casa. Perché Hopper sembra rendere la figura umana alla maniera di una “Natura morta”? Qual è lo scopo di quegli ambienti essenziali, di quegli spazi irreali, di quell’incombente sensazione di angoscia?

Le creature di Hopper stanno immobili, come paralizzate da pensieri e da meditazioni troppo pesanti per le loro fragili spalle umane. È come se stessero per dire qualcosa, per raccontare la propria storia. Comunicano due cose fondamentali: 1) “Sono qui e ora, arrivato/a a questa situazione”, e 2) “L’unica ricchezza che mi rimane è la memoria”. Le immagini sono bloccate ad un istante del tempo (la loro ‘solidità’ spaziale rimanda al vecchio mestiere dell’autore che era pubblicitario), ma di esse si possono indovinare tutti gli istanti che precedono e tutti quelli che seguono. Si tratta di esseri umani sottoposti ad un’evoluzione, ad un cambiamento, ma che hanno scelto quella posa, quella particolare ora della vita per dichiararsi.

Si può affermare che essi siano assolutamente diversi dalle bottiglie e dai fiori di Giorgio Morandi? Una cosa che salta facilmente all’occhio è la ripetizione ossessiva del tema sotto luminosità e prospettive impercettibilmente modificate. In Hopper gli individui incarcerati nella loro solitudine, in Morandi gli oggetti più-oggetti de-realizzati. La vita silenziosa avvolge ugualmente gli uni e gli altri e si offre nuda ad una contemplazione che non lascia molte vie di scampo sulla comprensione complessiva delle immagini rappresentate. Esse rimandano all’Altrove, all’Altro, alla Cosa che sta oltre quella vita quasi estratta dalla sua caducità, strappata all’istante successivo che la precipita nel vuoto, nel nulla, nella morte.

La vita, così, si sposta di pochi millimetri, di infinitesimi segmenti di spazio, capaci di catturare comunque infinitesime frazioni di tempo. Ogni volta che Hopper o Morandi si rimettono ai pennelli, ogni volta sottraggono piccolissime particelle di vita alla morte. Essi diventano, così, i custodi stessi di quel silenzioso configurarsi del mistero, di quell’apparizione che ha chiesto di materializzarsi. Non siamo più noi che interroghiamo il quadro, ma è questo che ci interroga, che reclama una scossa da tutto quel silenzio. Di quante cose ci parla quella contingenza visiva, quante impercettibili modificazioni ha subito nel suo percorso dal passato al presente, quanta nostalgia del già vissuto trasporta e quanto futuro si appresta a creare nella sua compiuta tensione iconica? Il quadro è una tensione, sta in tensione, e quanto più ripete ossessivamente il tema, tanto più ne compie un oltrepassamento, una sorta di smaterializzazione, di elaborazione che va al di là della contingenza, della puntualità della singola opera realizzata.

A furia di riflettere su Morandi e Hopper, sono andato convincendomi che un ‘racconto’ che prendesse le mosse dal secondo degli artisti citati, mi avrebbe condotto a qualcosa che somigliava all’“elaborazione del lutto” di cui parla Freud. Dov’è che l’uomo è più sensibile, più scopertamente umano, se non negli affetti e nelle passioni amorose? Se mi volgo attorno non vedo altro che foreste di sentimenti e cimiteri di passioni, non vedo altro che questa accelerazione e potenziamento della vita, che poi fatalmente si trasforma in un carro-merci irriconoscibile, in una sequenza di ricordi ingialliti, di sogni irrealizzati, di progetti che hanno perduto fascino e hanno dimenticato l’antica gioia di vivere.

La sequenza dei quadri di Hopper, dopo che avevo intuito come qualunque buon cristiano la potente visionarietà di Morandi, mi ha offerto un varco e mi ha generosamente riempito di conferme. Quei suoi personaggi stavano là reduci da qualcosa, sconfitti non da qualcuno in particolare o da qualche particolare frustrazione, bensì sopraffatti dallo stupore esistenziale dell’angoscia certificata e rinchiusa in una stanza disadorna. Erano immagini graffianti, amare, scampate ad una tempesta, sopravvissute all’oblìo. Restituivano soprattutto l’America degli anni Trenta, le preoccupazioni e lo smarrimento della Grande Crisi, ma elevavano quell’epoca e quella situazione ad una condizione universale di disagio. Bastava fissare le tele di Hopper ed ecco esse parlavano come una nuova stupefacente Spoon River. C’erano Susan, Dorothy, Geoff, c’erano John, Larry, il caffè di Malony, e c’erano le lingue di terra di Cape Cod, i pub in cui sfogare l’infelicità, le grandi vetrate che rimandavano ai “Nighthawks”, le scale che si ha paura di scendere quasi che fossero una nuova andata all’inferno.

C’era tutto un brulicare di vite, ridotte a fantasmi di se stesse, ma consapevoli che dall’amore si passa all’indifferenza, al disinganno, alla irriconoscibilità del proprio volto nello specchio, all’accettazione subdola della propria rovina. Un bilancio crudele, pronunciato nell’acre sentore di note di un jazz sincopato, stordito, disordinato, almeno quanto sincopata, stordita, disordinata è la coscienza degli anni affastellati uno sull’altro, gravemente sospettati di aver svolto l’ottanta per cento di quel che resta.

 

 

 

1.   Pub al passaggio della notte

 

 

I.

 

Quella sera il giorno s’era spento

con un fascio di luce azzurrognola

sul versante quasi sempre in ombra

di una strada piegata in curva,

verso direzioni di viali a forma di abat-jour.

Susan aveva sfogato i morsi di una vita

sull’asfalto rinfrescato da un’aria appena più mossa.

Forse veniva da una festa, con lo sguardo fisso

alla cornice del bancone scivoloso di whisky,

la stola di volpe riversa su due alte panche,

la bocca guastata dal rossetto

sparso ai margini di un bicchiere largo.

Toh, Geoff Lindsay s’era sposato di brutto,

improvvisamente cieco di passione

per quella mocciosa di Sonia… non una lacrima

aveva speso per me, non un dubbio sul mio dolore

che s’era infilato come un coltello

all’interno del mio equilibrio instabile.

Ah, la stagione di tre anni prima,

era primavera, sapete, era un mattino

di dannata felicità che sentivo tutta mia,

dipinta come un foulard, come un filodendro,

che m’era cresciuto al centro dell’anima.

Una nave, sì, era una nave

lungo la banchina dove eravamo arrivati

e ci baciavamo felici all’ombra gigantesca

di quella stupida balena con gli occhi bucati

da gomene possenti. Che bel bacio, Geoff,

gagliardo come uno schiocco di frusta nella schiena!

Qui c’è un tipo ora distante un palmo

dalla mia pelle inondata da gialle venature.

Non so che voglia, ma chi è?

E perché non sento niente, se non gli occhi

di quel merluzzo del barman appeso

a un moccolo di desiderio arrugginito?

Non ne posso più! E io che da bambina

facevo allibire la maestra Dorothy Auster

e le amichette Liz e Rose per certi compitini

fatti a regola d’arte e consegnati a tempo!

C’era quel micino di Jessie che faceva le fusa

e quel cagnetto di Burt sempre azzimato.

Mamma aveva le unghie laccate e mi sgridava

se facevo dispetti, se disfacevo letti

o sbattevo la porta del bagno

facendo tremare i vetri della stanza di fronte.

L’altro giorno cercavo di fare il numero di Geoff,

ma il telefono non mi veniva, il dito s’inceppava.

È finita, s’è sposato. Eccomi qui, non è male,

questo pub è carino, ha molta luce.

Finirla, arrivare qua e bere, uno scotch

che fa, in fondo? Ti fa dormire.

Ma sogno? Quello di fronte forse è Johnny,

tutto immerso nel suo dolore alcolico,

vent’anni fa mi diede un anellino col biglietto,

era scritto “Mai ti scorderò, Susan, mai ti lascerò…”.

Mi ha scordata ed ora è solo al suo sgabello,

ora forse rimpiange il suo passato.

Ho perso, ho vinto? La domanda è ferma

al braciere di quest’altra sigaretta,

si piega e si deforma tra le labbra.

Giocavo sempre a campana, fischiavo

come Mary Poppins, ero felice senza volerlo.

Qualcosa deve pur succedere in un pub

come questo…

 

 

II.

 

Eh, la conoscevo Susan, col suo fluente

coperchio di capelli ramati appoggiati sulle spalle

la sua bocca schiusa sui denti rattristati dall’attesa.

Sembrava sola, ma aveva molti amici

che le chiedevano al telefono quando

potessero trovarla a casa.

Ero proprio al pub quella sera, Susan,

che avevo perso quasi tutto

all’ennesima puntata di poker

e poi m’ero detto basta, non gioco più,

cambio vento. Era bella, la luce

sparata dai faretti in alto sulla faccia

la ringiovanivano specie nei semi-sorrisi.

Ricordava Maria, un fazzoletto di grano

che svettava ad un metro da terra,

come un letto vegetale, ero bambino,

e gli occhi già intinti in una panna

spumosa di tenere emozioni.

Rapide, rapide, come le ruote d’un treno

che porta vagoni di volti

e ognuno ha un senso, è un segnale

di qualcosa che avrebbe potuto accadere.

Là, sugli sgabelli, là, negli scompartimenti,

là, seduti ad ascoltare il rintocco degli annunci,

pronti a ripartire, per dove?

Eppure, siamo rimasti, io e Susan,

di fronte agli sgabelli vuoti del pub

col bicchiere che ci fa da specchio

- Bere o non bere? - ci ripetiamo incerti

su come finire davvero la serata.

So che vogliamo restare ancora un poco,

e il barman ci guarda ma non ha fretta,

dove andiamo, Susan, se continuiamo a fuggire?

Ci rinserriamo dentro il pub,

ci affidiamo all’abbraccio

caldo di queste lampadine

che sono il nostro vero paradiso

contro il buio esterno che si disperde

nelle cento strade per giungere fin qui.

Fèrmati, Susan, spècchiati nel bicchiere

e gioca col tempo che non puoi stringere.

 

“Giocavo nel quartiere di Greenhorn

con Maggie e Linda, tutt’e due

poi passate all’High School di Lorrain.

Passavamo intere ore, che favola!”.

 

 

 

2.   Alba in Pennsylvania

 

 

 

Trapezio sospeso di città ancora dormiente

finestre e balconi chiusi nel sonno

diventato sobbalzo incerto di ombre

che si contendono il chiarore all’orizzonte.

“Devo partire!”, dicevi, e nascevi

quasi da un treno che era giunto di notte

e la valigia era posata silenziosa

ad aspettare la tua mano. Intorno

occhi che cercavano orari

sotto la tettoia di granito a luci fredde.

Ero andato indietro col tempo

e tu con me, scaraventata da quella distanza

col vestito blu e le labbra ancora rosse

rinfrescate da un timido sorriso.

Assenti, là, su quella piattaforma

uniforme di partenze e di arrivi,

ti allontanavi. E già sapevo, sentivo

che si sarebbero diradate le strade

e poi annullate in un giallo

territorio di dune ondulate.

“Non puoi partire!”, né può la volontà

e la memoria, specialmente, se appena

si scopre un sentiero che sale

sale nella spirale degli anni e si avvolge

alle mille volte che fermammo il tempo.

Ecco, è un mulinello, un imbuto di sabbia,

un molle vortice di immagini sparite.

 

 

 

3.   Strada a quattro corsie

 

 

 

Siamo tutti nomadi. E siamo ormai qua,

alla stazione di servizio dove c’è un lampione

e una piccola cabina con la luce bianca.

Sì, c’è tutta una serie di stagioni

raccolte come un grappolo d’uva sultanina

attorno all’anima salita sugli alberi.

Lungo la strada, quattro corsie,

sembra la vita essersi quietata,

come certe mattine col sole alle dieci

nella Piazza De Chirico dove arrivavano

gli echi di un mercato svolto il giorno prima.

Languide solitudini, in cui la prima domanda

poteva essere quella di Adamo o quella

opposta di Napoleone sull’erba di Waterloo

e chiarire cosa potessero mai significare

gli occhi caduti sui bordi del marciapiede.

L’uomo che controlla la colonna di benzina

sembra a guardia d’un faro e non sa

quanta energia dovrà ancora sprigionare

quell’arma tutta rombi di motore.

Il sole è fermo al suo estremo pomeriggio

ed è evidente che tra Cyril e Berta

c’è un’assoluta distanza di sguardo.

Già l’anima si dondola in quella pace abbagliata

e si deterge la fronte rugosa per lo sforzo

di diventare eterna. Fissare quell’attimo,

quell’attesa, quell’attenzione cieca,

e il silenzio disumano di quella strada

che porta a Finibusterrae.

Oh, perché non ho colto la notte precedente,

ero così certo di vivere, di muovermi,

lungo le ultime lingue del tramonto,

e credevo così bene di compiere l’agguato,

di non avere più bisogno di contare il tempo.

Le auto erano passate tutte

perdendosi oltre i cuscini scuri del bosco.

Mi ero cullato per anni

avevo aspettato per anni che qualcuno

si fermasse per me. Era stato John Snyder

a darmi l’idea di una città diversa

mani nervose che si azzuffano tra fogli e negozi

un inferno di rapidi passi

e poi consolarmi al solito break del mezzogiorno.

 

 

 

4.   Barca a riva spinta dalla risacca

 

 

 

Spingendomi a nord del villino che abito

dopo aver corso per il lungomare

che mi porta come un treno pieno

di finestrini che s’illuminano di flash

di una galleria con il cielo bucato

sono arrivato ad un pezzo di riva

memorabile per gli alti volumi della risacca.

Sono le dieci del mattino e il bianco delle onde

si distingue inquieto oltre la lastra vetrosa

di larga superficie di un mare uniforme.

Dora è rimasta inchiodata alla terrazza

stregata dagli odori del profondo oceano

su una poltrona di vimini comprata l’anno scorso.

È là che il suo viso si fa più sfinge

e si gonfia di capelli leonini

e s’interroga curiosa su quale deserto

sia più disposto a carezzare gli occhi,

su quale torbido ghibli sia più propenso

a seppellire tutti i sensi in un unico tumulo.

Quante volte m’ero chiesto se nostro figlio Larry

fosse stato bravo a provare un po’ di vita

e quante volte avesse rinunciato, contento

solo di aver fatto una partita a racchette.

Fosse stato per lui, la barca mai

si sarebbe mossa da quel gorgo di risacca.

Un gruppo di uomini se n’erano impadroniti

e guardavano l’acqua dalla tolda

di quello strano animale di legno.

Nelson, ricordo, un giorno aveva preso

un caffè alla punta del molo, da Malony.

Stupendo quel giorno, il sole s’era buttato

tutto sulla spiaggia di fronte

e ritornava accecato dalle muraglie

di roccia candida ammassata  

sulla punta più orientale del breve altopiano.

Nelson, seduto ad un tavolo, seguiva le orme

lasciate da una corsa di gambe più giovani,

anni prima, lì, ai lidi confinanti

con le strade rintronate dai clacson.

Era andata via, Constance, via,

improvvisa come la pioggia

che era caduta quasi subito ferendomi

negli occhi sorpresi a guardare un addio.

Lì, davanti alle rocce bianche, sotto le falesie

c’erano quattro uomini e una boa

senza quasi più peso all’onda di risacca,

senza più che ci fosse un senso, una direzione,

ricordavano l’attesa dal dentista

o i viaggiatori imbarazzati

di quei treni con i ripiani a reticella

mentre le stazioni passano e scendono gli arrivati.

Ora ho capito che forse aspettavano

il corpo gigantesco di Moby Dick.

E John guardava, e Philip, e Antonio Léjares

sbarcato giorni prima avventurosamente. 

In una vecchia cioccolateria scaldandomi

una sera d’inverno avevo incontrato

tutta la dolcezza del passato

tutta la soddisfazione di sentire le storie

che una ad una gocciolavano

dal soffitto ammuffito della coscienza.

Quella sera a Cape Cod l’erba ingialliva

stanca di aver preso tutto quel sole declinante.

Ci eravamo dette parole inutili

e tacevamo su cose molto più importanti

così, per farci male e poi sorridere

verso un fiore nato quel giorno

a ridosso del bosco tenebroso.

Si era fatta sempre più sera a Cape Cod.

La porta era semiaperta. Senza fretta

la luce ci ingannava, esitava

sul limite di una caduta prevedibile.

Dove ho visto questo spazio

di finestra aperta sull’ampio

specchio d’acqua in cui s’inabissarono

i precedenti sintomi di vita?

Dove ho provato più inquietudine

se non per quell’imposta schiusa

sui volumi azzurri di una tale profondità,

parvente ingiuria ad ogni mia grettezza?

Così interno ed esterno sono specchio

di un unico mistero che ci avvolge

e la luce del meriggio dice solo

che tutto resta inesplicabile.

Fermare quell’infinito

quell’oscillare senza sosta di linee

per capire una sostanza, un porto,

una permanente verità che sfugge.

 

 

 

5.   Lati illuminati

 

 

Ieri andando all’appuntamento

con Francis Battlewinner

ero corsa sui tacchi alti delle scarpe

comprate a Riverside Londsdale.

Sorridevi pregustando un contatto

poco superficiale, in modo che le tue viscere

stanche della solita minestra

si offrissero libere a nuovi brividi.

Capelli così rossi non se ne videro

mai attraversare la perfida Lane

mitragliata da varie migliaia di fari d’automobile.

Passi rapidi che mettevano in risalto il tuo stile

modellato sui clienti di Tiffany

o dalle frequentatrici di avenues lontane

dalle finestre affacciate su miseri pub.

Capivi che era felice, come Sandra

che aveva ricevuto un rubino

soffiato ad un vecchio spasimante.

Cara Lisa, che avevi quasi ceduto

alla paura di incontrare John Slide,

e avevi rivisto d’un tratto l’immagine

di te bambina che esci la prima volta

di sera e sfidi le strade traverse

e i banconi illuminati dei bar

con la solita folla poco raccomandabile.

Avevi un blues nascosto nel petto

e in tasca un sax che ti struggeva

fino a scoprirti la pelle e a volere il caldo

di una mano inquieta. Ecco, un mattino,

in auto controvento andavamo correndo

al faro di Stutford, cercando in quel luogo

un po’ di conforto. Avevi la T-shirt con su scritto

“Are you from Oxford?”. Non ricordo,

non riesco a vederla, ma corre con te,

batte come una bandiera sul tuo corpo leggero

sulle tue mani affondate nello sterzo.

Fino a ieri, fino a due ore fa, fino a quando

da una notte spossante impastata di alcol

sono arrivata ad aprire l’est della stanza

e a tuffarmi in quella lastra abbacinante di oblìo.

Sono rinata, e mi sono affacciata

sul lato più illuminato di me

mentre dietro mi lasciavo l’ombra

che mi segue, padrona dei miei incubi.

 

 

 

6.   Scala, dove non sai se scendere

 

 

Ascolta, si fa sera, e il giorno si dissolve

ed entra freddo dalla piccola finestra

che si affaccia sulle scale interne.

Dimmi, sei pronta a lasciare il sole

ancora vinto dal giro della Terra?

Silenti dormono ombre appena nate

e si scaldano negli angoli più scuri.

Pace non hai neanche tu, Passato, né tu,

linea di foglia alla lama estrema del tramonto.

Sai cos’è la sera, e dove ti porta

questo affabile corteo d’ore ruotanti,

quasi al limitare d’una via diversa

forse dentro il sentore d’un umido soffrire.

Sei proprio tu, scala, che m’inviti

ad un piano più basso di ragioni.

Vorrei scendere i tuoi gradi dolorosi

sentirmi in te fardello di passioni

farmi con te pesante leggerezza

e sostenere i passi giovanili.

Non so far altro ora che arenarmi

alla metà di ciò che sono stato

alla veloce sfida d’un porto senz’approdo.

Passarvi, attraversarla, giungere

alla terra iniziale come reduce

da un sogno mai finito, mai sopito,

cogliere il segno, infrangere l’arcano

per gli anni che verranno senza posa.

Ascolta, si fa sera, ed io con lei

murato dentro la tenebra del dubbio

sfibrato da tanto giorno che s’inoltra

e fa cadere secche bucce di rifiuti.

Ascolta, si fa sera. E la porta resta aperta

ai piedi della scala titubante.

Filtra la luce d’un tardo meriggio

e mi parla con accento servizievole:

“Non scendi, dunque, la scala che t’aspetta,

non provi a toglierti dall’uggia,

cosa vuoi più se la porta è aperta?”.

Fuoco non è, ma cenere m’è data

di tutto quanto fu ascoltato e fatto.

 




Scarica in formato pdf  


 
Sommario
Checkpoint Poetry

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006