Mi sono innamorata di questo fiore che sembra un colibrì: tutti in casa lo adorano

È conosciuta come green birdflower, ma questa pianta produce dei fiori che sembrano tanti piccoli colibrì appollaiati sul suo ramo. Un vero incanto.

bird greenflower dove trovare la pianta dei colibrì
La Green Birdflower o pianta dei colibrì (RetidiDedalus.it)

Il fascino delle pianate e della particolarità di alcuni di parecchie di esse che riescono a produrre infiorescenze davvero incredibili non è certo una novità. Pensiamo alle orchidee nelle tantissimi specie esistenti di questa pianate ne esistono alcune conosciute come “fiore dell’uomo nudo” o “culla di venere” proprio perché la forma e i colori di questi fiori ricordano la fisionomia di un corpo umano e quella di una culla.

Ma di esempi di questo tipo ce ne sono davvero tantissimi e forse uno dei più particolari e meno conosciuti è la Crotalaria cunninghamii anche conosciuta come green birdflower. La particolarità di questa pianta, che appartiene alla famiglia delle leguminose, è che produce delle infiorescenze che ricordano in maniera eccezionale i colibrì, i più piccoli e tra i più veloci e colorati tra gli uccelli esistenti in natura.

Birdflower non a casa, infatti, perché scomponendo e traducendone il nome ne viene fuori proprio bird/uccello e flower/fiore e quindi fiore dell’uccello, con un ulteriore aggettivo che lo precede il green ad indicare l’altra grande caratteristica di questa piata ovvero i fiori essenzialmente di colore verde. Si trovano anche fiore con sfumature che possono arrivare al giallo o al viola, ma i più comuni sono appunto verdi.

Fiori che dimenticano di essere fiori: tutto quello da sapere sul birdflower

green birdflower che pianta è come curarla
Particolare del fiore del Birdflower con la l’intera pianta (RetidiDedalus.it)

La birdflower è una pianta di origine australiana è per la precisione della regione del Queensland, siamo quindi nella parte a Nord del Paese. La pianta è diffusa in zone aride e semi-aride più raramente la si trova lungo la costa; caratteristica questa che la rende anche una pianta di grande resistenza oltre che di straordinario fascino.

Allan Cunningham, il botanico che la scoprì nel XIX secolo, si rese conto che la Crotalaria sa adattarsi pressocché a tutte le tipologie di terreno, ma ha bisogno di germinare in ambienti caldi per svilupparsi con successo. Per quanto sia una pianta resistente e che si adatta c’è bisogno comunque di seguire alcune precise indicazioni per far sì che i piccoli colibrì si formino lungo il fusto della pianta.

A partire dal terreno che deve essere sabbioso e ben drenato; c’è bisogno poi di esposizione diretta alla luce solare preferibilmente per tutta la giornata o comunque per gran parte di essa. Resiste bene alla siccità, questo vuol dire che le annaffiature devono essere moderate e mai abbondanti durante i periodi di crescita, evitando in ogni modo i ristagni di acqua.

L’aggiunta di un concime bilanciato in primavera favorisce la fioritura, mentre alla fine della stagione è consigliata una potatura di mantenimento per aiutare la pianta a restare in forma. Infine le gelate; se si acquista una birdflower qui in territorio dove il rischio gelate è più che concreto bisogna proteggere la pianta con coperture apposite durante i mesi invernali.

Il significato spirituale del birdflower

Un’ultima curiosità su questa pianta riguarda il suo significato spirituale. In Australia è infatti considerata un simbolo di connessione con la terra e la natura; il giallo verso cui sfuma il fiore rappresenta l’energia e la vitalità del sole, mentre le macchioline rosse che possono comparire sulle sue foglie sono il legame con la terra e gli antenati.

Impostazioni privacy