Questa parte della camera da letto non la pulisce quasi mai nessuno: tu te la ricordi?

La camera da letto troppo spesso viene sottovalutata, ma c’è una zona che molti si dimenticano di pulire, hai capito di cosa stiamo parlando?

Camera letto
Camera da letto, la zona che in pochi ricordano di pulire (Retididedalus.it)

La camera da letto rispetto ad altre camere viene molto meno pulita, ma esistono delle zone che necessitano di più cure, ma di quali stiamo parlando? Ve lo diciamo subito e vi spieghiamo anche come è possibile intervenire. Come abbiamo già detto, e questo accade anche per via degli impegni, ci sono camere che non puliamo abbastanza rispetto ad altre, come ad esempio bagno e cucina.

In quest’ultimi ambienti la sporcizia si accumula con estrema facilità e intervenire è necessario, ma non dimentichiamo che, per riuscire ad avere una casa ordinata e sempre igienizzata, non bisognerebbe tralasciare nulla. Vediamo come correre ai ripari e dedicarci anche a questa parte della camera da letto.

Camera da letto, come pulirla al meglio?

Testiera letto
Testiera del letto, come pulirla (Retididedalus.it)

C’è una parte della camera da letto, che quasi tutti dimenticano di pulire o comunque lavano con poca frequenza, come capita con altre zone della casa. Avete capito di quale stiamo parlando? Chi non ci fosse ancora arrivato, ci stiamo riferendo proprio alla testata del letto.

Non manca mai e si tratta di un elemento di arredo che concede ancora più bellezza allo spazio. In commercio ne esistono innumerevoli e si adattano a qualsiasi tipo di arredamento. Ovviamente, la testata del letto offre supporto ai cuscini e lo si può utilizzare come un appoggio per lavorare al pc o leggere un libro. A volte, manca, però, la pulizia in questa zona. Vi diciamo che è una pratica assai sbagliata perché in questo modo la polvera non rimossa inevitabilmente finirà sulle altre superfici. Prima di procedere con la pulizia è bene, però, tenere in considerazione anche il materiale.

Come pulire la testata del letto?

In commercio esistono svariate testate del letto, ma diciamolo subito quelle rigide andrebbero lavate semplicemente servendosi di un panno che si in grado di catturare la polvere. Vediamo, invece, come pulire quelle in tessuto. Un valido aiuto potrebbe essere rappresentato dall’utilizzo dell’aspirapolvere, in questo modo sarà semplicissimo rimuovere polvere e briciole e poi possiamo finire utilizzando un panno morbido inumidito.

Caso diverso per quelle in pelle: è necessario procurare un detergente indicato, ma attenzione non procediamo con prodotti troppo aggressivi. Infine, quelli in legno possono essere trattati con un detergente per legno e con un panno morbido. Attenzione è necessario asciugare la superficie in questo modo si eviterà l’accumulo di umidità. Questi i consigli per pulire questa zona che troppo spesso viene tralasciata.

Impostazioni privacy