Da quando ce l’ho non faccio che guardarla: la chiamano “salvia russa” io la chiamo “bellezza travolgente”

Assomiglia alla lavanda, per via della forma e del colore, ma si chiama Perovskia, conosciuta anche come salvia russa: è stupenda.

Perovskia salvia russa
Perovskia salvia russa (RetidiDedalus.it)

È conosciuta con il nome di salvia russa, in realtà si chiama Perovskia, assomiglia alla lavanda, per via della forma a spiga, della crescita a cespuglio e del colore viola. È semplicemente stupenda e anche di facile coltivazione. Questa pianta perenne arricchisce il giardino, abbellendo ogni angolo, inoltre diffonde un profumo delicato che migliora l’ambiente.

La Perovskia è una pianta erbacea perenne aromatica molto scenografica, originaria dell’Asia, cresce in ambienti aridi e assolati, può crescere anche a diverse altitudini. Coltivarla in giardino può essere una buona idea, perché questa pianta cresce in modo ordinato, perciò può diventare una bella siepe, oppure può riempiere delle aiuole. Raggiunge i 120 cm di altezza.

Come coltivare la Perovskia, la salvia russa di una bellezza disarmante e dal delicato profumo

Perovskia pianta russa
Perovskia pianta russa (RetidiDedalus.it)

Le foglioline della Perovskia presentano un colore grigio argento e diffondono un dolce profumo molto simile a quello della lavanda. È il profumo della freschezza, del relax e del benessere interiore. I fiori, invece, presentano un colore viola. Questa pianta fiorisce in estate. Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la Perovskia si presenta in nove specie.

La specie più diffusa e più semplice da reperire è la Atriplicifolia, dalle fioriture abbondanti e dal fogliame profumato. La più resistente alla siccità è la Abrotanoides, originaria del Medio Oriente, la più resistente al freddo è la Scrophulariifolia. La corretta coltivazione della Perovskia prevede l’utilizzo di un terreno ben drenante e di una buona esposizione solare.

Non dobbiamo preoccuparci del freddo o della siccità, questa pianta è molto resistente. Se la coltiviamo in vaso, meglio prediligere un vaso bello grande, che possa permettere lo sviluppo delle radici. Il substrato prevede un miscuglio di torba, sabbia e perlite, mentre le irrigazioni devono essere regolari, una volta che il terreno è asciutto.

La corretta coltivazione della Perovskia e le caratteristiche principali di questa bellissima pianta

Non bisogna mai bagnare le foglie e le infiorescenze, altrimenti si rischia di scatenare le malattie fungine per via dell’umidità. Il rinvaso si può effettuare in primavera. La Perovskia deve ricevere almeno 5 ore di sole ogni giorno. Come accennato, la pianta raggiunge al massimo i 120 cm di altezza e fiorisce dall’estate fino all’autunno inoltrato.

Si può coltivare insieme ad altre erbe aromatiche o ad altre piante colorate, come ad esempio le rose, l’iris, l’anemone giapponese o con le Greminacee, creando così stupendi abbinamenti. Per mantenere compatta la forma la si può potare di circa 20 cm dal terreno durante l’inverno.

In caso di inverni molto rigidi, si consiglia di proteggerla con gli appositi teli, se coltivata in giardino. Se in vaso, basta spostarla al riparo. Altre piante meraviglioso da coltivare in giardino? Clematis: la pianta rampicante dai fiori colorati che trasformerà il tuo giardino. E ancora, Passiflora Incarnata e dire che è un incanto è un’offesa: tutti mi chiedono sempre di questa mia pianta.

Impostazioni privacy