Cultura

Don Carlo, chi era il principe sfortunato che ha ispirato la celebre opera di Verdi

Don Carlos è stato un principe spagnolo ed erede al trono del Regno di Spagna e delle Indie, figlio di Filippo II di Spagna e di Maria Emanuela d’Aviz. Non certo un tipo attraente, né tantomeno simpatico, ma la sua vita travagliata ha finito per conferirgli un’aura romantica che ha catturato l’immaginazione di generazioni di spettatori e artisti. Il 24 luglio 1568, a soli 23 anni, il principe delle Asturie si lasciò morire in una torre del Real Alcázar di Madrid, mettendo fine a una vita segnata da sofferenze e tormenti. Ma anche grazie all’opera di Giuseppe Verdi, “Don Carlo”, 300 anni dopo, il principe ha ottenuto una sorta di riscatto romantico che lo ha reso un’icona letteraria e teatrale di rara intensità.

Don Carlo alla Scala di Milano | ansa – retididedalus.it

 

Nato da una madre cugina del re, la principessa Maria Emanuela, e afflitto da una serie di problemi genetici, Don Carlos non ha avuto un’infanzia felice. La sua nascita, nel 1545, fu segnata da complicazioni che gli causarono una parziale perdita delle funzioni motorie. Fin da piccolo, ha sofferto di febbri ricorrenti e di vari difetti fisici, tra cui una gobba e problemi di balbuzie, che lo hanno reso oggetto di sguardi impietosi e commenti sprezzanti.

Tra amore e denaro

Don Carlos non aveva un buon rapporto con i soldi, nonostante disponesse di una cospicua dote paterna. I suoi eccessi nel lusso e nel gioco d’azzardo lo hanno portato a accumulare enormi debiti, costringendolo a chiedere prestiti ai suoi amici banchieri, alimentando così pettegolezzi e critiche nei salotti di corte. La sua vita amorosa, caratterizzata da relazioni tumultuose e costose, contribuiva ulteriormente alla sua cattiva reputazione.

A soli diciassette anni, un incidente durante un incontro clandestino lo ha portato a cadere dalle scale, procurandosi un grave trauma cranico che ha ulteriormente compromesso la sua stabilità mentale. Da quel momento in poi, le sue azioni sono diventate sempre più violente e imprudenti, alimentando la paura e il disprezzo tra i membri della corte. Le sue oscure passioni e i suoi repentini cambiamenti d’umore lo hanno reso oggetto di speculazione e terrore tra i suoi contemporanei.

La morte

Le sue azioni sempre più violente e imprudenti hanno portato al suo isolamento per ordine del padre, Filippo II, nel 1568. Rinchiuso in prigione, Don Carlos ha rinunciato a nutrirsi e si è lasciato morire a soli 23 anni, mettendo così fine a una vita segnata da eccessi, tragedie e rimpianti. Contrariamente alla narrazione romantica, Filippo II non ha ordinato l’assassinio del figlio, ma prese questa decisione per mantenere l’ordine e la stabilità dinastica, salvando così le apparenze e l’onore della corona.

La tragica vicenda di Don Carlos ha ispirato numerose opere letterarie e artistiche nel corso dei secoli, tra cui quelle di Vittorio Alfieri e Friedrich Schiller. Tuttavia, è l’opera di Giuseppe Verdi, “Don Carlo”, debuttata a Parigi nel 1867 e successivamente rappresentata anche alla Scala di Milano, che ha reso il principe un’icona romantica nella cultura popolare. La sua storia continua a esercitare un fascino irresistibile, nonostante la sua oscurità e le sue tragiche sfumature, affascinando chiunque si avventuri nei recessi della sua tormentata esistenza.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Chi era Carlo Vincenti, artista e poeta morto a 32 anni

Pittore, poeta, scrittore, Carlo Vincenti era questo e molto altro. Scopriamo di più sull'artista viterbese…

1 anno ago

Massimiliano Chiamenti, ecco chi era il poeta punk

La vita difficile di Massimiliano Chiamenti, la passione per Dante e le sue ultime parole…

1 anno ago

Chi sono i protagonisti della nuova letteratura sarda?

La nuova letteratura sarda sta vivendo un periodo d’oro. Ecco chi sono i protagonisti del…

1 anno ago

Chi era Ignazio Delogu? E che legame ha avuto con il Cile?

Eminente figura intellettuale originaria della Sardegna, Ignazio Delogu, nato ad Alghero nel 1928, è stato…

1 anno ago

Mercatino Conca, azzannata dal suo cane nel giardino di casa: morta una donna

Una donna di 80 anni è stata azzannata dal suo cane nel giardino della sua…

1 anno ago

Marzo 2024 a Milano: una valanga di eventi imperdibili

Archiviata la fashion week, Milano si prepara ad un Marzo di grandi eventi. Dall'evento Milano…

1 anno ago