Si può usare il telefono in modalità aereo al decollo? La risposta ti sorprenderà

modalità aereo

Cosa succede davvero quando si tiene acceso il telefono in modalità aereo - www.retididedalus.it

Andrea Lodigiani

17 Agosto 2025

È possibile usare il cellulare in modalità aereo durante il decollo? Scopri come funziona la modalità aereo, perché è richiesta e quali sono le norme in vigore in Europa e nel mondo.

Salire a bordo di un aereo porta sempre con sé qualche regola da rispettare, soprattutto in merito all’uso dei dispositivi elettronici. Spegnere il cellulare o attivare la modalità aereo è una di queste. Ma cosa succede davvero quando si tiene acceso il telefono in modalità aereo durante la fase di decollo? La risposta si trova nelle caratteristiche tecniche di questa funzione e nelle normative europee e internazionali che regolano la sicurezza dei voli.

Come funziona la modalità aereo durante il decollo

La modalità aereo è progettata per disattivare tutte le comunicazioni radio del dispositivo, inclusi la rete cellulare, il Wi-Fi e il Bluetooth. Questo significa che il telefono resta acceso, ma non trasmette o riceve segnali che potrebbero interferire con le apparecchiature di bordo. Il passeggero può quindi ascoltare musica, guardare video scaricati o utilizzare app offline, senza rischiare di disturbare i sistemi di navigazione o le comunicazioni tra pilota e torre di controllo.

modalità aereo
La modalità aereo è progettata per disattivare tutte le comunicazioni radio del dispositivo, inclusi la rete cellulare, il Wi-Fi e il Bluetooth – www.retididedalus.it

Durante il decollo, momento cruciale per la sicurezza del volo, è quindi possibile mantenere il cellulare acceso in modalità aereo, a patto che le connessioni radio rimangano disattivate. Se necessario, si può riattivare manualmente il Wi-Fi per connettersi alla rete interna dell’aereo, quando disponibile, oppure il Bluetooth per utilizzare dispositivi senza fili autorizzati. Queste possibilità però variano in base alla compagnia aerea.

Le regole europee e internazionali sulle interferenze elettroniche

Dal 2014, l’EASA (European Union Aviation Safety Agency) ha stabilito che i dispositivi elettronici possono rimanere accesi durante tutte le fasi del volo se sono in modalità aereo. Le compagnie aeree decidono se consentire o meno il Wi-Fi o il Bluetooth. In ogni caso, l’uso di dispositivi con trasmissione cellulare attiva resta vietato fino a nuovo ordine.

Negli Stati Uniti, la FAA (Federal Aviation Administration) segue regole analoghe: niente trasmissioni radio, solo modalità aereo. La vera novità in Europa è arrivata nel 2022 con il via libera all’uso della rete 5G in volo, grazie all’introduzione di apparecchiature chiamate “pico-celle”. Questi sistemi garantiscono la connessione internet senza interferire con le comunicazioni di volo, creando una rete separata e sicura all’interno dell’aeromobile.

La presenza di più cellulari accesi non rappresenta un pericolo diretto per il volo, ma può generare disturbi audio nelle cuffie dei piloti durante la comunicazione con la torre di controllo. Per questo motivo, anche se le interferenze non causano incidenti, l’uso corretto della modalità aereo aiuta a mantenere la chiarezza delle comunicazioni, fondamentale in situazioni critiche come il decollo e l’atterraggio.

Change privacy settings
×