Linee guida e ricette fresche per mantenere cani e gatti idratati e in forma durante l’estate, evitando rischi da colpi di calore.
Nelle giornate più calde, cani e gatti possono soffrire seriamente per il caldo eccessivo. Le temperature elevate riducono l’appetito, aumentano il rischio di disidratazione e possono aggravare patologie preesistenti. In città come Firenze, Roma o Palermo, dove il termometro supera facilmente i 35 gradi già a giugno, i veterinari segnalano un aumento di casi di spossatezza e disturbi digestivi.
L’alimentazione estiva deve quindi essere più leggera, ricca di acqua e priva di alimenti che rallentano la digestione. L’idratazione costante resta il primo obiettivo: l’acqua va cambiata più volte al giorno e servita fresca, evitando recipienti esposti al sole. Una dieta mirata non è solo un supporto, ma una forma di prevenzione contro i colpi di calore.
Come alimentare i cani durante l’estate
I cani, soprattutto quelli con pelo folto o scuro, faticano a disperdere il calore. Nei mesi più caldi è utile ridurre le porzioni e dividere i pasti in due o tre momenti della giornata, preferendo ore più fresche come mattina e sera. Gli alimenti umidi o semi-umidi aiutano a mantenere un buon livello di idratazione, mentre le crocchette possono essere alternate per garantire l’apporto di nutrienti senza rinunciare alla freschezza.

Le verdure sicure come carote, zucchine o cetrioli, tagliate in piccoli pezzi, possono diventare spuntini rinfrescanti. Alcuni frutti, come l’anguria priva di semi, sono adatti in piccole quantità. Da evitare cibi pericolosi come uva, cioccolato, cipolle e avocado.
Un’idea pratica è preparare ghiaccioli casalinghi con brodo di pollo senza sale e verdure dolci, congelati in stampi per cubetti di ghiaccio. Offrirne uno nelle ore calde aiuta a rinfrescare e intrattenere l’animale. È importante, però, introdurre questi cambiamenti gradualmente per evitare problemi digestivi.
Alimentazione estiva per gatti
I gatti tendono a bere meno di quanto dovrebbero, soprattutto se alimentati solo con crocchette. In estate, l’aumento di cibo umido è la strategia più efficace per mantenere un corretto livello di idratazione. Offrire pasti più piccoli e frequenti, evitando di lasciare il cibo troppo a lungo nella ciotola, riduce il rischio di deterioramento.
Alcuni gatti apprezzano snack freschi come cubetti di melone o fettine di cetriolo, sempre in piccole quantità. Il pesce cotto al vapore, servito freddo, può essere un’aggiunta gradita, così come il pollo bollito senza condimenti.
Per stimolare il gatto a bere, si possono usare fontanelle d’acqua a ricircolo, che mantengono il liquido fresco e ossigenato. Anche l’aggiunta di un cucchiaino di brodo non salato all’acqua può invogliare a bere di più.
Nei periodi di caldo intenso, il gatto deve poter scegliere zone fresche della casa e avere sempre accesso all’acqua. Piccoli accorgimenti come posizionare più ciotole in punti diversi aumentano le possibilità che beva a sufficienza.