Il sole di mezzanotte esiste davvero: dove e quando vedere il giorno che dura per settimane

sole di mezzanotte.

La terra dove il sole non tramonta mai. - www.retidedalus.it

Luca Antonelli

12 Agosto 2025

Dalle coste della Norvegia ai ghiacci dell’Alaska, il sole di mezzanotte è un evento raro che segna la vita e il ritmo delle comunità del grande nord.

Nel silenzio dei paesaggi artici, c’è un periodo dell’anno in cui la notte non arriva mai. Il fenomeno, noto come sole di mezzanotte, illumina ininterrottamente mari, montagne e ghiacciai, cancellando ogni distinzione tra il tramonto e l’alba. Avviene nelle aree oltre il Circolo Polare Artico e, nel caso dell’emisfero sud, nelle zone prossime al Polo Sud. Per settimane la luce resta costante, tingendo il cielo di sfumature dorate anche a mezzanotte. Chi vive in questi luoghi sa che il ritmo quotidiano cambia, le giornate sembrano infinite e persino il corpo fatica ad adattarsi. Non è una leggenda ma il risultato diretto dell’inclinazione dell’asse terrestre, che in estate mantiene queste aree sempre rivolte verso il sole.

Dove il giorno non finisce mai

Il sole di mezzanotte è osservabile in diversi Paesi del nord del mondo, tra cui Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Groenlandia, Alaska e parte del Canada. A Capo Nord, in Norvegia, tra la metà di maggio e la fine di luglio il sole resta costantemente sopra l’orizzonte. In Islanda, le zone settentrionali come Akureyri e i fiordi occidentali offrono panorami mozzafiato, con la luce che filtra tra le nebbie oceaniche anche a notte fonda.

sole di mezzanotte.
Paesaggio artico. – www.retidedalus.it


In Alaska, città come Fairbanks e soprattutto Utqiaġvik (l’ex Barrow) vivono fino a 82 giorni consecutivi di luce. Chi raggiunge questi luoghi nei mesi giusti può assistere a scene insolite: partite di calcio a mezzanotte, mercati all’aperto che restano aperti fino all’alba, escursioni sui ghiacciai a qualsiasi ora. Le comunità locali hanno imparato a convivere con questo ciclo particolare, organizzando eventi e attività pensate per sfruttare ogni momento di luce.

Vita e curiosità legate al fenomeno

Per comprendere il sole di mezzanotte basta pensare alla rotazione terrestre: durante il solstizio d’estate, le regioni polari ricevono luce solare continua, con il sole che compie un arco basso ma costante nel cielo. La luce, più calda e inclinata, crea ombre lunghe e un’atmosfera sospesa.
Nelle culture locali, il fenomeno è spesso legato a celebrazioni e tradizioni. In Lapponia, ad esempio, si organizzano festival musicali e cerimonie tradizionali durante le ore notturne illuminate. In Groenlandia e nelle isole Svalbard, la stagione del sole di mezzanotte è anche un momento di intensa attività turistica: crociere, trekking e safari fotografici si svolgono a ogni ora del giorno.
Dal punto di vista fisico, la mancanza di buio prolungata può influenzare il sonno e la percezione del tempo, tanto che molti abitanti usano tende oscuranti e routine precise per non perdere il senso delle giornate. Eppure, per chi lo osserva per la prima volta, è un’esperienza che rimane impressa: vedere il sole alto nel cielo a mezzanotte, con il mare calmo e l’aria immobile, è uno spettacolo che non ha eguali.

Change privacy settings
×