Iliad scuote il mercato: smartphone top e connessione veloce con un’offerta estiva senza rivali

traffico dati

bundle completi di minuti, SMS e 50-200 GB di traffico dati - www.retididedalus.it

Andrea Lodigiani

11 Agosto 2025

Iliad scuote il mercato: smartphone top e connessione veloce con un’offerta estiva senza rivali.

ROMA – Agosto 2025. Iliad ha scelto il mese più caldo per accendere la competizione con un’iniziativa concreta. Da oggi, chiunque entri in uno store o corner commerciale del brand può comprare uno smartphone direttamente dalla Simbox, la stessa che da anni consente l’attivazione istantanea delle SIM. La novità sta nel fatto che, grazie a un sistema integrato, il cliente può sfogliare un catalogo di dispositivi, selezionare il modello e decidere modalità e tempi di pagamento, senza passaggi aggiuntivi.

traffico dati
Iliad ha selezionato solo modelli recenti e richiesti, escludendo fasce troppo basse o obsolete – www.retididedalus.it_

La lista dei telefoni disponibili include modelli di fascia alta, come il Samsung Galaxy Z Fold 7, lo Z Flip 7 e alcuni iPhone ricondizionati, già configurati per l’uso immediato. A colpire non è solo la disponibilità del prodotto, ma anche le formule di pagamento: unica soluzione in negozio, rateizzazione con Findomestic in 12 o 24 mesi oppure finanziamento Younited per Apple, con tasso zero e senza anticipo. Un sistema pensato per rendere accessibile anche l’acquisto di dispositivi costosi, spesso fuori portata per chi non vuole legarsi a un contratto vincolante.

Tutto questo senza perdere tempo. Il cliente può entrare, scegliere, pagare e uscire con un nuovo smartphone funzionante, già attivato. L’unico requisito è avere una SIM Iliad attiva, anche da pochi minuti. Il sistema è già operativo nei principali punti vendita e dovrebbe estendersi gradualmente entro fine mese.

Come funziona la nuova offerta estiva di Iliad

Il cuore dell’iniziativa non è tanto il prezzo, ma la frizione ridotta tra desiderio e acquisto. Iliad ha osservato un comportamento: molti clienti decidono di cambiare smartphone mentre attivano una nuova SIM. Fino a ieri, avrebbero dovuto uscire dallo store e cercare il dispositivo altrove. Oggi, l’intero processo è centralizzato. E senza dipendenti a premere, spingere o vendere.

Le Simbox aggiornate consentono la selezione del telefono da un pannello touch. Una volta scelto il modello, il cliente può inserire i propri dati e definire il metodo di pagamento. L’interfaccia è stata progettata per semplificare la scelta, anche per utenti poco esperti. I dispositivi vengono consegnati sul posto o spediti a casa, secondo disponibilità.

Il finanziamento Younited, pensato in particolare per i prodotti Apple, rappresenta una mossa chiave: nessun anticipo, tasso zero, rate da 12 a 20 mesi e possibilità di permutare il vecchio dispositivo. Questo tipo di proposta rende appetibili anche modelli che superano abbondantemente i 1000 euro. Sul fronte Android, Findomestic mantiene invece il controllo delle rate standard.

La formula consente a Iliad di inserirsi anche nel mercato degli smartphone senza aprire negozi fisici veri e propri, mantenendo i costi bassi e l’efficienza alta. Il cliente Iliad può, a tutti gli effetti, sostituire il proprio telefono in meno di mezz’ora. Un dettaglio non da poco, considerando che in Italia più del 60% degli utenti non cambia smartphone se non sotto “pressione” tecnica o promozionale.

Iliad punta alla fidelizzazione lunga: offerte mobili sempre sotto i 10 euro

Al di là dell’aspetto hardware, Iliad resta fedele al proprio marchio di fabbrica: tariffe fisse, basse, senza costi nascosti. Le offerte attuali restano tra le più economiche sul mercato: da 7,99 a 9,99 euro al mese, con bundle completi di minuti, SMS e 50-200 GB di traffico dati.

L’integrazione tra tariffa e dispositivo rappresenta un cambio di paradigma. Non si tratta più di attirare il cliente con un’offerta per poi legarlo con clausole oscure. Qui si punta alla trasparenza, anche nei piani a rate: ogni condizione è spiegata nel dettaglio e sottoscrivibile in autonomia.

La scelta dei dispositivi offerti non è casuale. Iliad ha selezionato solo modelli recenti e richiesti, escludendo fasce troppo basse o obsolete. Questo per garantire un’esperienza utente coerente con la qualità della rete, che nel frattempo continua ad espandersi. Secondo gli ultimi dati Agcom, la copertura 5G del provider ha raggiunto il 79% del territorio urbano.

Iliad sta quindi consolidando la propria posizione. Non più solo alternativa economica, ma piattaforma completa per chi cerca connettività e tecnologia senza sorprese. La mossa estiva sembra confermare questa traiettoria: un’offerta che parte da sotto i 10 euro e può salire fino a 1500, senza forzature, senza venditori, senza scadenze nascoste.

 

Change privacy settings
×