Notti nei giardini di Port of Spain

 

 

La notte, la nostra estate nera, semplifica i suoi odori

in un villaggio; assume l’impenetrabile

 

muschio del Negro, si fa segreta come sudore,

i suoi vicoli che odorano di ostriche sgusciate,

 

carboni d’arance auree, bracieri di meloni.

Commerci e tamburelli ne accrescono il calore.

 

Fiamme dell’inferno o il bordello: un’onda di facce

di marinai s’increspa su Park Street ed è andata

 

con la fosforescenza del mare, le boîtes de nuit

ammiccano come lucciole nei suoi capelli spessi.

 

Accecata dai fanali, sorda ai clacson dei tassisti,

solleva il volto dal bagliore volgare della pece

 

verso stelle bianche, come città, neon che abbagliano,

arsa dal desiderio di essere quella puttana che sarà.

 

All’alba, l’indiano volta verso casa il suo carretto

di noci di cocco decapitate con l’accetta.

 

 

                                                      Derek Walcott

 

                                          (traduz. di Matteo Campagnoli)

 

 

 

Nights in the Gardens of Port of Spain

 

 

Night, our black summer, simplifies her smells

into a village; she assumes the impenetrable

 

musk of the Negro, grows secret as sweat,

her alleys odorous with shucked oyster shells,

 

coals of gold oranges, braziers of melon.

Commerce and tambourines increase her heat.

 

Hellfire or the whorehouse: crossing Park Street,

a surf of sailors’ faces crests, is gone

 

with the sea’s phosphorescence; the boîtes de nuit

twinkle like fireflies in her thick hair.

 

Blinded by headlamps, deaf to taxi klaxons,

She lifts her face from the cheap, pitch-oil flare

 

towards white stars, like cities, flashing neon,

burning to be the bitch she will become.

 

As daylight breaks the Indian turns his tumbril

of hacked, beheaded coconuts towards home.

 

 

 




Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006