Reisebilder 23.
prima di tutto, ti segnalo questo elementare scrivere-
descrivere (nel testo, un ovvio schreiben-beschreiben): (e più esattamente
(dopo un was kann ich tun, was tue ich!), questo da setz’ich mich hin
und schreibe und beschreibe):
ma pensa un po’ i pensieri sopra i presentimenti
di vocazioni corporee, sopra gli stati d’animo del corpo (in lotta
contro gli stati d’animo dell’anima), e simili:
pensa la crisi
dell’alienazione intellettuale, nella segregazione professionale, nella divisione sociale
del lavoro, nell’alienata invidia del lavoratore alienato: (per l’epoca,
e pe cadenze topiche, il contadino: un gradino appena sopra la bestia,
e tuttavia ein ganzer Mensch):
e adesso ti riassumo la scoperta
del nudo, con l’episodio del bagno di Ferdinand, nel lago (quell’Adonis,
un Narziβ), e con l’interminabile sexy-show di Genf (ein schönes Frauenzimmer,
die Natur), che è il fiore di Schweizer Reisen:
ma per finire, considera,
Luziana (come pronunziò l’allegro poliziotto della DDR, che sillabava
sopra il tuo passaporto), quell’espressione che dice: noi uomini
borghesemente limitati: (dice proprio così, infatti: wir bürgerlich
eingeschränkten Menschen): (…):
Edoardo Sanguineti
(Wirrwarr, Feltrinelli, 1972, p. 41.)
|
|