Fevrār

 

Sensa fučjs a era l’aria,

sgivíns, ledris, morārs...

Si jodčvin lontāns

i borcs sot i mons clars.

 

Strac di zujā ta l’erba,

in tai dis di Fevrār,

i mi sintavi cā, bagnāt

dal zčil da l’aria verda.

 

I soj tornāt di estāt.

E, in mičs da la ciampagna,

se misteri di fučjs!

e āins ch’a son passās!

 

Adčs, eco Fevrār,

sgivíns, ledris, morārs...

Mi sinti cā ta l’erba,

i āins son passās par nuja.

 

 

Febbraio.  Senza foglie era l’aria, / canali, pianelli, gelsi. / Si vedevano lontani / i borghi sotto i chiari monti. // Stanco di giocare, sull’erba, / nei giorni di Febbraio, / mi sedevo qui, bagnato / dal gelo dell’aria verde. // Sono tornato di estate. / E in mezzo alla campagna, / che mistero di foglie! / e quanti anni sono passati! // Adesso, ecco Febbraio, / canali, pianelli, gelsi... / Mi siedo qui sull’erba, / gli anni sono passati per nulla.

 

 

 

Pier Paolo Pasolini

(da Poesie a Casarsa, 1942)



Il contatore dei visitatori Shiny Stat č attivo da dicembre 2006