IL CORPO E IL FETICCIO  II

(novembre 1976 – gennaio 1977)

 

1.

 

         il tempo è dopo che si pensa se cambia

                                                                                     / per un’altra strada

non continuare a sfinire perché passando di là              (dalla strada) 

indifferenziato sempre mobilità gracchia la nebbia le labbra acide

certo    (ma - in -)    se il prefisso - ragni negli occhi / chi ti -

se è da questa parte (della strada (ma tralasciamo i simboli) della

barricata della) che si versa (che ci si versa) l’obolo per la semmai

salvezza mille lire di sangue (meglio se sei esangue)

 

      senza le arguzie della        il rancore (ma non

      serena giovinezza non       infranto) scheggiato

      si stringono patti                (ma taglia esce dal bordo

      col presente                        frantuma il foglio il silenzio                                (le

labbra di chi increspate  e tumide e desiderio di silenzio

 

                                                                              (fammi sapere quando

vieni a dammi un colpo di tel mandami un fonema se vuoi ritaglialo mettilo

sotto il francobollo un pezzetto di lingua)

 

                                                                                  (anche smetterla

                                                                                   di scrivere

 

                                                                                   (anche farla finita

 

                                                                                    (o far la finta

                                                                                    (a mo’ di conclusione

 

                                                                                    (farla fuori la

                                                                                     vita            fuori

                                                                                     dal dire certo

                                                                                     nel vivere

 

 

KEJA

A Mirella

 

8.

 

          restano tracce sulla neve orme di

          topo bianco nel cuore dell’albero

          nel piede sottile che accarezza

          l’acqua il suo fossato e l’erba

 

         (e solo un’ora di tempo serve solo per   - spiaccicato il viso

morire anche          anche avvinghiato all’      - sulla sabbia dove

impasto irriflesso sconvolto al buio hanno     - schizzano alghe come

detto di sì per domani se divelto un                 - vomito lì accanto al

bruscolo di passato che se ci siamo ci              - mare vena incisa

stiamo dentro nel cucciolo di trota sbercia       - sangue di gabbiano

il selciato fiamma ossidrica che cuoce la         - vomito

notte la strina di dolci brandelli di pelle           -

che non avremo un bel cielo domani per          -

svegliare le cosce cancerose                              -

 

 

 

                                                                       Giuliano Mesa (1957-2011)

 

                                                                         (Schedario, Geiger, 1978)

 

 




Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006