SPAZIO LIBERO
SGUARDO DAL SUD (20)
Il trentennale del Movimento Internazionale “Donne e Poesia”


      
Giusto tre decadi fa, nel marzo del 1985, nasceva a Bari l’intrapresa letteraria di autrici locali e lucane, che ebbe come prima madrina Biagia Marniti. Una iniziativa incentrata sulla scrittura al femminile che nel corso del tempo ha realizzato nove Convegni Internazionali, tredici edizioni di “Cocktail diVersi”, anche con presenze straniere, organizzando poi tantissimi simposi, serate letterarie, scambi culturali, letture, recensioni e progetti in collaborazione con le Scuole, le Università, i Centri culturali, i Conservatori. In coda i testi di alcune poetesse pugliesi che animeranno quest’anno la manifestazione “Cocktail diVersi”.
      



      

di Anna Santoliquido

 

 

 

Bari, 3 marzo 1985.  Prima Edizione di “Donne e Poesia”  con Biagia Marniti

(foto Antoski)

 

 

Sono trascorsi trent’anni da quando un giorno di sole – il 3 marzo 1985 – distribuimmo versi, tè e mimose in una galleria d’arte di Corso Vittorio Emanuele II di Bari. Con delle donne fiduciose nell’avvenire (e convinte di abbracciare una giusta causa) organizzammo il primo Convegno di poesia al femminile, chiamando a raccolta principalmente le autrici pugliesi e lucane che arrivarono anche da varie città italiane. La madrina fu Biagia Marniti la quale, originaria di Ruvo di Puglia (il paese di Cantatore), si era fatta apprezzare nella capitale da cui giunse felice e consapevole del suo ruolo.

Di lì a qualche mese, ci misurammo con un’altra iniziativa: “Donne e Creatività”, la grande mostra di libri e di raffinati manufatti che si tenne presso il teatro Abeliano, nell’ambito degli eventi promossi dall’Amministrazione Comunale per il Maggio di Bari.

“Donne e Poesia” dopo un decennio di convivenza con il Gruppo dei poeti “La Vallisa” – anni straordinariamente attivi sul piano organizzativo e delle idee – ritenne di continuare a camminare con le proprie gambe, senza giustificarsi ad ogni passo. Soprattutto reputò di approfondire la scrittura di genere verso la quale parecchi storcevano il naso.

La decisione di costituirsi legalmente, con la denominazione di Movimento Internazionale “Donne e Poesia”, e di avere una dimora, rafforzò in noi il proposito di procedere, includendo nell’azione l’arte e il sociale. Alla sede storica di Via Suppa, 36/A, sono seguite quelle di Via Giuseppe Bozzi, 13/15 e di Via Francesco Saverio Abbrescia, 47 (quest’ultima strada porta il nome di un celebre poeta in dialetto barese).

La collaborazione con le Scuole, le Università, i Centri culturali, i Conservatori ha dato vita a progetti di ampia portata che hanno coinvolto intellettuali italiani e stranieri. Tuttavia, lo studio della differenza non ci ha impedito di dialogare con la sfera maschile, sulla base delle competenze e della parità dei diritti.

Si è creata una splendida sinergia con centinaia di donne impegnate nei vari rami del sapere, attraverso l’organizzazione di simposi, serate letterarie, scambi culturali, letture e recensioni. Centrale si è rivelata nel Movimento la conoscenza delle lingue straniere (oggi i giovani si districano con disinvoltura, mentre trent’anni addietro era più problematico). Sin dalla costituzione il Movimento ha annoverato nel Direttivo traduttrici professioniste che hanno interloquito con le autrici di varie nazionalità, facendone conoscere i testi in Italia. Al riguardo, non va sottaciuto il prezioso contributo fornito dal poeta e giornalista serbo Dragan Mraović e dall’italianista e letterata slovena Jolka Milič. Entrambi hanno facilitato i contatti con i rispettivi Paesi, dando la stura a importanti pubblicazioni.

“Donne e Poesia” ha realizzato nove Convegni Internazionali, tredici edizioni di “Cocktail diVersi” (anche con presenze straniere. La XIV rassegna si terrà dal 7 al 9 marzo 2015, tra la Puglia e la Basilicata), quattro edizioni del Gran Gala di “Musica & Scrittura”, un Convegno sui diritti umani e la libertà di espressione (in collaborazione con il PEN Club Italiano e la scuola). Le manifestazioni alla Fiera del Levante di Bari (Expo-Libro ed Expo-Arte) hanno richiamato presenze significative del territorio e di altre località.

 

 

Maria Luisa Spaziani (foto Antoski)

 

 

Il Movimento si è occupato per vent’anni del Progetto artistico-letterario “Arcobaleno”. Un Progetto-Concorso che si è sviluppato nella Scuola Media Statale “L. Lombardi” di Bari, allora presieduta dal Prof. Ugo G. Castorina, e che ha impegnato generazioni di alunni guidati da valenti docenti, tra i quali la Prof.ssa Patrizia Sollecito. Scrittori, poeti e artisti (Maria Luisa Spaziani, Dacia Maraini, Raffaele Crovi, Gabriele Basilico, Antonia Arslan, Isabella Bossi Fedrigotti, Mario Lunetta, Alessandro Trigona Occhipinti, Dragan Mraović, Vittore Fiore, Maria Marcone, Vito Maurogiovanni, Mario Piergiovanni, Franco Noviello, Nicola Saponaro, Rocco Barbarito, Michele Damiani, Grazia Lodeserto, Mario Trufelli, Antonio Masini, Salvatore Sebaste, Andrea Filippetti e molti altri) hanno incontrato i ragazzi dei quali hanno ammirato l’entusiasmo. Il volume La scuola a colori - dieciannidiarcobaleno (2000) documenta in parte il lavoro svolto. Il Movimento ha riservato costante attenzione ai giovani anche con il “Vivaio”, ossia il laboratorio di scrittura creativa destinato alle nuove leve.

Gli Atti dei Convegni, l’Antologia Il vivaio allo specchio (1996), i saggi e gli articoli apparsi in giornali e riviste testimoniano una minima fetta di quanto prodotto. La schiena dritta e le ristrettezze economiche non hanno consentito di dare alle stampe il patrimonio culturale accumulato in trent’anni di ininterrotta attività.

Tra gli intellettuali che hanno arricchito i nostri incontri, si citano almeno Daniele Giancane, Michele Dell’Aquila, Vittore Fiore, Gian Carlo Oli, Francesco Bellino, Ettore Catalano, Cristanziano Serricchio, John Hemingway, Jack Hirshman, Dragomir Brajković, Moma Dimić, Slobodan Rakitić, Goran Djordjević, Evald Flisar, Donato Linzalata.

Per le donne – da Bari sono transitate le autrici più accreditate della letteratura italiana e di molte altre nazioni – si menzionano per tutte Desanka Maksimović, Ljubica Miletić, Maja Vidmar, Jessica d’Este, Solvejg Albeverio Manzoni, Martina Gusberti, Giovanna Bemporad, Margherita Guidacci, Gilda Musa, Silvana Folliero, Neria De Giovanni, Mariella Bettarini, Paola Lucarini, Donatella Tesi (l’elenco potrebbe continuare).

 

 

Desanka Maksimović (foto Antoski)

 

 

 

Il Movimento ha riscosso consensi pure all’estero (Europa dell’Est, Oriente, America, etc.). La sottoscritta ha tenuto conferenze in numerose città straniere, tra cui Belgrado, Bucarest, Atene, Creta, Lubiana, Francoforte sul Meno, Istanbul, Yerevan, Stepanakert.

Per lustri hanno operato delle Sezioni: a Ferrara, Delia (CL), Mazara del Vallo (TP), Firenze, Verbania, Potenza, Matera, Roma, Capodistria, Gerusalemme. Attualmente risultano attive la Sezione Toscana con Paola Lucarini e quella di Gerusalemme con Simha Siani.

Il Movimento ha interagito con molti organismi culturali, specialmente con il Sindacato Nazionale Scrittori e il PEN Club Italiano. Si rivolge un pensiero deferente ai Presidenti deceduti dei suddetti sodalizi: il poeta Mario Luzi e lo scrittore e giornalista Lucio Lami del PEN, e lo scrittore Giuseppe D’Agata del SNS (l’autore del romanzo Il medico della mutua, 1960, divenuto un celebre film, con Alberto Sordi nelle vesti del dottor Guido Tersilli).

Riunirsi per progettare con il Direttivo di “Donne e Poesia” infonde coraggio. Graziella Todisco, Janet M. Wing, Rosanna Albergo, Raffaella Pallamolla, Rosy Palmisano, Dina Ferorelli, Roberta Positano sprizzano scintille. Con loro si continua a lottare. Tra le battaglie degli ultimi anni vi sono quelle contro lo stalking e il femminicidio.

L’abbraccio annovera il ricordo delle amiche scomparse: Renata Salerno Laterza, Lidia Chiozzi Fiorentini, Maria Rosaria Ferrarese, Maria Marcone che, con la loro partecipazione fattiva alle attività del Movimento, hanno lasciato tracce indelebili.

 

***

 

Seguono i testi di alcune autrici pugliesi che parteciperanno alla prossima Edizione di “Cocktail diVersi”:

 

CONCETTA ANTONELLI

 

Nata a Monopoli è vissuta in varie città italiane. Attualmente risiede a Bari. Laureata in Scienze Politiche ha pubblicato volumi di narrativa e di poesia. È presente in antologie e collabora attivamente nei siti di scrittura.

 

SULL’ISOLA

Reti all’asciutto
i pescatori stanchi
e il sole arreso alle ombre della sera
Una donna lontana
canta con voce piena
e giocano i bambini sulla riva
Cibi odorano nell’aria
luci occhieggiano
si intrecciano le mani ed i racconti
finché non dormiranno le parole
e teste stanche
reclinandosi
saranno fiori accanto al fuoco

 

SEMPRE DONNA

Sono passo che viene da lontano

dalla notte dei tempi

Polvere e sangue non l’hanno fermato

ne sono stati nutrimento

Son richiamo di lupo, viscere profonde

dolcezza di ali, librarsi di vento

Sono voce che viene da lontano

costola di Adamo

 

madre di Caino…

 

E sempre donna

 

 

 

MARIA CINQUEPALMI

 

È nata a Bari dove vive. Laureata in Materie Letterarie lavora in campo amministrativo (Comune di Bari). Scrive poesie e racconti. Ha pubblicato la silloge Voci dell’anima e una raccolta nella rivista “Poeti contemporanei” e “Sette autori” di Poeti e Poesia di E. Pecora.

 

VENTO

 

Hai mai ascoltato le diverse voci del vento?

Il soffio gelido ululante del vento del nord,

vento di burrasca e di drammi umani in luoghi impervi;

nella montagna innevata, nel mare in burrasca

distese aperte e alberi scossi e strappati dal suolo;

vento sulle rovine di case

un tempo fiorenti e risplendenti di colori;

risonanti di voci di donne e bimbi;

adesso grigie e decadenti, vuote e silenti.

 

PRATI

 

Prati vestiti a festa,

macchie di papaveri rossi,

malva viola, margherite gialle,

verde tenero dell’erba fresca.

Fruscii di steli e di colori,

tenere brezze primaverili,

cinguettii di uccelli,

che di mattino e di sera

portano allegria.

Torna il sole anche nell’anima.

 

 

 

DINA FERORELLI

 

È nata a Bitetto (Bari) dove vive e insegna nella Scuola secondaria di I grado. Ha pubblicato una raccolta poetica ed è presente in diverse antologie. Coltiva la scrittura frequentando i circoli letterari.

 

Stella d’ulivi

 

Stella d’ulivi questa mia terra 

con le sue vele al vento 

è tutto un fremito di primavera

 

Divina aurora che hai dato

canto e volto alla mia gente

in un lento andare di formiche

 

Indomita guerriera cullata dal mare

di tanti popoli approdo

sei ancora terra di frontiera

 

 

Eccoti  sole

 

Il tuo nome zampilla dalle onde

in questo brulicare di stelle

concerto d’organo di tutti i pianeti 

acqua nel canto delle solitudini

 

Lampeggia la tua voce tra i campanili

eccoti sole nel profondo degli occhi

maturo ossigeno di foglie verdi   

in una notte cristallina di beatitudine

 

 

 

ANNA RITA LISCO

 

È nata a Bari dove vive e lavora come ragioniera. Si dedica sin da bambina alla lettura e alla scrittura di poesie, racconti, diari, lettere. Ha pubblicato sei raccolte di versi ed è presente in numerose antologie, riviste e siti letterari.

 

BARI

 

Conservo il tuo odore di mare

nella tasca il vento orientale

il sole che sorge

una barca alla deriva

sei racchiusa nelle mie mani,

città dove nacqui

e ti porto con me nei viaggi

come un ricordo fuggevole,

un talismano

una pietra che tace.

Sprofondo tra i frangiflutti,

nei vicoli della città vecchia,

e dal porto conto i miei passi.

Ritorno indietro

e rifiorisco

sui marciapiedi lambiti dalla luce dai lampioni

sono lanterne e lucciole ai tuoi piedi

tra i palazzi affacciati sul lungomare

e gemmo sulle vecchie mura

increspate

nei sorrisi dei vecchi

appisolati sui balconi.

 

 

NOTTURNA

 

Mi circondo d’onda nella luce sonnacchiosa del tramonto.

Rubo coralli e stelle di mare per farne ghirlande alla sera che viene

silente

odorosa di alghe e conchiglie adagiate nell’acqua.

Siedo sullo scoglio che affiora come unico fiore di un prato verdemare.

La preghiera del mondo si posa nei tagli d’una scogliera.

 

Sono tutt’una con l’acqua e con la pioggia che scende lieve

immersa in vastità oceaniche

attendo

la sera.  

 

 

 

RAFFAELLA PALLAMOLLA

 

Nata a Monopoli (Bari) vive a Monza. Laureata in Lingue e Letterature Straniere ha insegnato e poi lavorato nell’Azienda Poste Italiane. Si è occupata di teatro. Scrive poesie dedicate alla sua terra.

 

 

ANIMA

 

Tutto si spande

sulla fertilità

dei cuori

Il tempo allarga

o restringe

i confini

dell’anima,

quando questa

sente che

è giunta l’ora

di aprire le porte

all’armonia.

 

LA NOSTRA TERRA

           

Un canto

di antica cetra            

soffia

tra argento e verde

La tempesta

porta l’eco

di eroi e miti

scolpiti

nelle croste millenarie.

                                        

 UCCELLINI

 

Occhietti  neri

intristiti dal gelo

dormono beati

sullo schiocco

di neve.

 

 

 

GIULIA POLI DISANTO

 

Scrittrice e poeta ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Tradotta in inglese e sloveno ha vinto molti premi. Sue poesie sono inserite in prestigiose raccolte antologiche. Laureata in Lingue e Letterature Straniere è corrispondente del trimestrale americano L’Idea Magazine (New York). Vive a Santeramo in Colle (Bari) dove insegna.

 

CANTO PER TE

 

                  Sono qui

con parole nuove

con il profumo dell’amore

il canto della penna

che gioiosa s’eterna

in febbrili stupori.

 

                  Sono qui

per entrare nel tuo cuore

casta, magnifica e amorosa

nella gioia e nel dolore

 

                   Sono qui

come una nuvola rosa

in mille rifrazioni

e cantare questa lirica d’amore

ancora …ancora… ancora…

 

TRA LE LABBRA

 

Tra le labbra accese

un acino succoso

barcolla e cade

                   nella bocca avida.

 

Inizia così il viaggio

ricolmo d’amore e di promesse

che il ginocchio posa

                   ai piedi dell’amata.

 

E il cuore cavalca l’onda

raccoglie il guizzo e vola

e come una colomba s’innalza

per tagliare il vento.

 

(Poesie tratte dalla silloge inedita Nei giardini di Tagore)

 

 

 

ROBERTA POSITANO

 

È nata a Bari dove vive ed esercita la professione di avvocato. Ha partecipato a numerosi convegni sul tema “Violenza sulle donne, abuso sui minori”. Ha pubblicato articoli su varie riviste. È  autrice della raccolta di poesie Melusina di prossima pubblicazione.

 

SHANGAI

 

Draghi volanti.

Guglie dorate.

Tegole gialle e decorate,

curate, variegate.

Rosso ovunque.

Vi presento Shangai.

Crocevia del mondo

dai mille colori

dai mille sapori

dalle mille luci

riflesse su uomini e donne

che corrono,

che lavorano

e, come un fiume

in piena

non riescono

a fermarsi.

 

VITA DA POETA

 

Mi piacerebbe

dipingere quadri

per descrivere le immagini del mio cuore,

ma so usare solo le parole.

 

La mia mente

sarà la tela,

la penna userò

come pennello,

i colori

saranno le mie emozioni.

 

AVE MARIA

 

Nude le panche

nella chiesa sacra.

Ricco è il suo cielo

di angeli e santi.

Tu, o Madre mia,

mi volgi lo sguardo,

pieno di dolcezza

e nelle tue mani

raccogli il mio dolore.

 

 

 

PATRIZIA SOLLECITO

 

È nata a Bari dove vive e insegna Materie Letterarie nella Scuola secondaria di I grado. I suoi racconti sono stati premiati in vari concorsi. È presente in antologie con testi di prosa e di poesia.

 

IL TUO ALBERO

                                                             

                                                          a Porzia

 

Il silenzio

ha attraversato

le venature del tronco

ed è sceso

nella terra.

Come te, Porzia!

Le radici

hanno smesso di nutrirsi.

Sorprese e avvolte

di dolore.

Come noi!

L’albero che mi hai donato

non ha dato frutti quest’anno.

Ha taciuto e rimane muto

verso il cielo a chiedersi perché.

Come noi.

Tu ci guardi.

Sorridi.

E l’immagine di te

slega

i misteri.

Annoda

visibile e invisibile.

Tu solo sai

che gemme nascoste

esploderanno

secondo un ritmo

che nessuno sa.

Così noi,

giorno dopo giorno,

all’ombra del tuo ricordo,

maturiamo frutti di pace.

Perché tu hai seminato Amore

… e ancora raccoglierai  Amore.

 

 

 

GIANNA TRIMIGLIOZZI

 

Laureata in Scienze Politiche vive a Bari. Ha viaggiato moltissimo come emerge dalla sua produzione poetica iniziata sin dall’adolescenza. Ha pubblicato le raccolte Briciole e In viaggio per le quali ha ottenuto vari premi.

 

IL POSTO DELLE FRAGOLE

 

Occhi

da lacrime

velati

in sogno

attraversano

tutta la vita.

Cose tristi

lontane

e vicine

ma il suono

di parole

amiche

è un caldo

risveglio

e gli occhi

non più velati

leggono

e rileggono

una lettera

speciale.

 

NEL PATIO

 

Rintocca

la campana

nel patio.

Tenero

il verde

mi avvolge

e si tinge

di luce

dorata.

 

L’AZZURRO

 

Oggi

l’azzurro

smorza

pure

le ferite

del cuore.

 

 

 

Logo di “Donne e Poesia” della pittrice Grazia Lodeserto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                               

 

 

 




Scarica in formato pdf  


      
Sommario
Spazio Libero

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006