LETTURE
DONATELLA BISUTTI
      

Un amore con due braccia

 

pref. Maria Luisa Spaziani

 

Faloppio (CO), LietoColle, 2013, pp. 118,
13,00

    

      


di Desirée Massaroni

 

 

Un amore con due braccia è un magma erotico scandito come una sorta di diario poetico in cui il punto di vista risulta fondamentale laddove l'autrice, a differenza della comune poesia femminile sull'argomento, invece di proiettare all’esterno il suo interlocutore (l’uomo per l'appunto) lo immette nelle sue intimità con implacabili effetti auto-proiettivi. Donatella Bisutti pur inserendosi in un andamento che definiremmo lirico non si acquieta mai nella sua scrittura arrovellata da un inesausto e lucidissimo flusso dubitativo sulla sua amabilità. “Come posso amare me stessa in te? / Certo hai preso un abbaglio / si tratta di uno scambio di persona / Certo hai preso un abbaglio / si tratta di uno scambio di persona / certo stiamo parlando di due persone diverse / dentro e fuori capovolto / un abbaglio / un’invenzione tua / che hai scambiato per me”. E ancora: “Non posso credere / che mi ami / davvero non posso / che ami proprio me / (…) / Ma se ti vedo solo un po’ distratto / se mi ami un po’ meno / (…) / mi stupisco, mi offendo /come se tu mi avessi sottratto / ciò che mi è dovuto / la prendo male, ti chiedo / col pianto nella voce: / amore mio, ma come, tu / che mi amavi tanto, e / adesso non più?”.

Così l’autrice senza scadere nel puro autocompiacimento, volge all’interrogativo salendo continuamente di tono, torturando il pensiero medesimo in versi minimalisti quanto spiazzanti, lanciati all’esterno, quasi a doversene liberare. Non sono dunque solo poesie d’amore o di eros quelle della Bisutti, ma una poetica erotica piuttosto rara se non che il costante, sofferto, ironico tendere verso l’Altro è una messa in discussione, sovente in chiave autoironica, del suo stesso Sé.  “Conosco questo gioco / meccanico ottuso / che illude il cuore / eppure / non posso farne a meno / più ti amo / più devo vederti di meno”. Nella vocazione a una scrittura semplice il procedere per ricordi arbitrari prende forma in versi forniti di uno statuto relazionale dove l’eros procede per autentica estasi, funghisce su sé, e poi fluisce in passione salutare. “Non è tanto fare l’amore, sai, / ma stare vicini, toccarsi, fiutarsi, percepire / il fiato, l’odore, il calore, come due animali / a una stessa greppia, legati / a uno stesso palo in una stessa stalla, / ma dormire ravvolti l’uno nell’altro, conoscersi nella pelle / palmo a palmo ritrovando i nei, le macchie in rilievo / i peli, le pieghe e le infossature, la frescura e il bollente, / il sudore, il peso di una gamba o di un braccio, / il fiato, l’umidore, il secco il ruvido e il morbido, il peloso e il glabro. / Non è tanto far l’amore, sai, o forse è questo?”.

Più che un pianto per una passione amorosa conclusasi Un amore con due braccia parrebbe piuttosto un erotico sguardo sull’Altro la cui riconoscibilità sembra tuttavia inafferrabile; l’estremo contatto col corpo dell’amato non sazia mai, a tal punto che l’Io, pur sempre mantenuto, si tramuta in tu, per consentire al lettore di ‘vedere’ il corpo dell’uomo narrato, e poi infine in un noi totalizzante.

“(...) Perché dovrei essere gelosa? / Sono solo i nostri corpi / che devono disfarsi / di tutte / quelle cellule morte / farsi / nuova pelle”.

Ecco dunque, al di là della fine di un amore, la realizzazione dell’Eros come comunione con l’altro. Per metà Io e per l’altra Tu Donatella Bisutti sposa un’identità doppia stremata, euforica come confliggente in quelle piccole e grandi sofferenze d’amore. L’autrice non rinuncia a priori all’Io, come vorrebbe un certo diktat poetico vigente (dove il desiderio dell’Io viene meno), ma lo mantiene in vita, se non che è solo abitando il suo Io che lei può abitare nell’altro Io, nel suo amore; un amore per l’appunto che è bataillamente erotico proprio nel vivere in comune con l’Altro. Ed è in questo che la Bisutti realizza, forse in maniera inconsapevole, una vera e propria rivolta poetico-politica, dunque erotica. Difatti è nell’amore come tentativo di essere in relazione con l’altro che gli amanti si fanno vessilliferi del sovvertimento della propria maschera sociale, avvertiti dunque dai più come inopportuni, ridicoli, pericolosi. La tua pelle era il mio confine / La mia pelle il tuo / ma lo passavamo di notte clandestini / attraverso i reticolati / evitando gli spari dei cecchini”.

E quando l’Eros si immerge a due braccia nella peripezia e nella delusione della passione l’autrice si domanda dove abbia sbagliato. Forse nell’essersi inoltrata troppo con la lampada di Psiche? Nell’aver incespicato nel desiderio iperdipendente dell’Altro, o all’opposto, di aver optato per il chiuso di un’individualità narcisistica? Ecco che nell’epilogo la poetessa, pur riprendendo le briglie della propria persona, non trova pace, non trova ragione, né sollievo dall’autocolpevolizzazione, per la fine dell’amore che si traduce dunque in un j’accuse ingannevole.

E tuttavia in questa mirabile quanto riuscita  trascendenza da sé,  seppur nel fallimento, l’autrice è pervenuta a quella preziosa acquisizione dell’essere che è e resta per gli amanti la sola ragione d’esistere. Così che nel domandarsi dove abbia sbagliato potremmo dedurre, se di sbaglio si tratta, che è nell’aver vissuto il paradosso dell’annullamento e, al contempo, dell’inveramento dell’Io. “Mentre ti dormivo accanto ti sognavo / la testa posata sul cuscino / come due buoni animali / nel sogno mettevi le ali / in groppa a te salivo sulla luna  / neanche nel sonno ti lasciavo / in mezzo alle costellazioni / insieme a te lo abitavo”.

 

 




Scarica in formato pdf  


      

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006