LETTERATURE MONDO
CARTOLINE DA MONTPELLIER (1)
La grande distopia degli anziani nei residences verso Lattes

      
Trasferitosi ad insegnare nel Sud della Francia, lo scrittore romano comincia a raccontarci alcune caratteristiche di questa città di 250mila abitanti in vertiginosa crescita abitativa, stretta tra gli effetti (per ora attutiti) della crisi e una situazione residenziale che accoglie pensionati e vecchi in villini tutti uguali a difendersi egoisticamente dai rumori e dai conflitti del mondo, come testimoni dell’ultima generazione che porta ancora i segni della vittoria della guerra e della fede cieca nel progresso.
      




   

 

di Daniele Comberiati

 

 

 

La grande crisi non abita qui. L’hanno lasciata fuori dal cancello principale, ad attendere paziente. Arriverà, non aspettando neanche lo spazio di una generazione. Tempo qualche anno, quando tutti, ma proprio tutti, saranno morti.

I residence vicino Montpellier, verso Lattes, che costeggiano la laguna, hanno spesso nomi italiani: Michelangelo, Da Vinci, Leonardo. A metà fra un nuovo Rinascimento e le tartarughe ninja. Me lo aveva detto un amico prima che mi trasferissi in città: è un posto strano, Montpellier, per vecchi e per studenti. Manca la generazione dei trentenni e quarantenni. La tua. Avevo sperato dicesse un mucchio di stupidaggini per non farmi prendere dal panico o cadere in depressione, e in effetti non è così. La città è una delle più amate e vivaci di Francia, una delle pochissime (anche a dispetto di Parigi) che aumenta ogni anno di circa dodicimila abitanti. Il che per una città che consta di duecentocinquantamila persone (quasi raddoppiate con l’agglomerato urbano) rappresenta una cifra enorme. L’ambiente universitario la rende piacevole e vivace, il clima è estremamente favorevole e i dintorni naturali (mare e montagna) sono splendidi. Eppure il mio amico aveva colto un aspetto centrale della vita locale.

Gli anziani. La regione dell’Herault non è la Provenza o la Costa Azzurra. Nessun russo multimiliardario ormeggerebbe mai il proprio barcone sulle coste della regione, nessun industriale diventerebbe mai ricco con le sue erbe o i suoi prodotti. Marsiglia e Barcellona, pur relativamente vicine, a tratti sembrano lontanissime. Gli anziani che si dirigono nella provincia di Montpellier sono vecchi in via di estinzione, non solo per l’età: se volete vedere, tutti insieme, gli ultimi esponenti della classe media inglese e francese, allora passate di qui.

I villini in cui alloggiano, all’interno di residence agghiaccianti (qui li chiamano ‘sécurisés’ e ve ne sono diversi anche in città, nei quartieri settentrionali, i più cool preda anche di professionisti quarantenni e di ricche famiglie altoborghesi) sono molto meno costosi. I comfort apparentemente sembrano gli stessi (che suvvia, fra Monaco e Montpellier ci sono solo pochi chilometri di costa), ma è il contesto globale a dare il senso dell’abbassamento di livello. Un po’ come quegli alberghi all inclusive per la classe media negli anni Novanta: c’era tutto per davvero, dai cocktail illimitati al buffet colazione, pranzo e cena, solo che la spiaggia dell’albergo era sovraffollata, la pasta dei buffet scotta e sempre uguale, i rhum e cola avevano alcool scadente o percentuali inverosimili di bevande non alcoliche (una proporzione di nove a uno, e spesso la coca era del discount, tanto nel miscuglio non si sentiva). Il che aveva anche ragioni pratiche, che un gruppo di turisti all inclusive ubriachi alle nove del mattino non li regge neanche l’hotel a cinque stelle… I residence “italiani” nei dintorni di Montpellier ricalcano lo stesso modello: c’è tutto, ma tutto è di qualità leggermente minore.





Veduta aerea di Montpellier


Quando C. mi invita a casa sua per l’aperitivo domenicale ho un’intensa impressione di déja vu che all’inizio fatico a spiegarmi. L’abitazione è il classico villino a due piani dei residence sul mare, con un minuscolo giardino all’ingresso, la cucina e il salone al primo piano, lo spazio notte e il bagno al secondo (le scale di legno sono strette e ripide, per guadagnare spazio). Di fronte al salone c’è un giardino più grande, con pietre bianche ai bordi. È lì che la sensazione di aver già visitato quei luoghi si fa più forte. Un piccolo canale artificiale, proveniente dalla laguna si intravede a pochi metri. È identico, a centinaia di chilometri di distanza, ad un canale che bagnava il giardino di una coppia di amici in Olanda. Ci si può pescare? Gli avevo chiesto all’epoca, affascinato dall’idea di grigliate di pesce a chilometro zero. Non lo so, mi sa che non ci hanno messo pesci. Mi aveva risposto lui. E la compagna però a rintuzzare la mia speranza: ma ci sono le papere, che si mangiano le papere se non ci sono pesci?

Quello era una canale olandese, freddo e umido (ricordo con brividi una cena fuori a fine giugno in cui ho tremato dall’antipasto al dolce mentre gli altri sembravano perfettamente a loro agio). Questo era salmastro, paludoso, meridionale. Tutta la zona è stata costruita a ridosso dalla laguna, in uno scenario onirico che accompagna la Francia fino alla Camargue. È anche per questo che le alluvioni sono particolarmente temute e pericolose: le strade, perennemente sotto o appena al di sopra del livello del mare ma senza dighe, si allagano, e così gli scantinati e alcune abitazioni. I residence per anziani sono “securisés”, sì, ma bisognerebbe chiedersi da chi o piuttosto da che cosa.

L’odore salmastro nel giardino posteriore è costante e stranamente anche il cielo, quel giorno, mi ricorda l’Olanda. Così chiedo l’unica domanda che mi viene in mente: ci sono pesci, si può pescare? Non so se ce li hanno messi, mi risponde C., comunque non ci ho mai pensato. Appunto, penso. Poi mi offre del formaggio comprato al Lidel (ce n’è uno al centro del complesso abitativo, come se fosse il centro del villaggio) e del vino bianco sudafricano che al supermercato è in offerta, il che in Francia, e in particolare nella regione di Montpellier, sembra un paradosso. Ma non è solo il prezzo del vino a sembrare assurdo: la frutta e la verdura che vengono prodotte nella regione servono quasi esclusivamente per l’esportazione: Parigi è il mercato più grande, poi Barcellona, Marsiglia, anche l’Italia. In compenso si compra dalla Spagna perché costa meno, così non mi sembra che prezzo e qualità di quello che mangio sia granché migliorato dal mio trasferimento dal Belgio.  





Lattes, l'area del porto


C’è un altro elemento che mi colpisce. L’interno. Dall’ingresso c’è una piccola finestra dalla quale è possibile guardare la piscina (al momento chiusa) e la palestra del complesso. Anziani che girano in bicicletta si avvicinano alla palestra e penso che è bello rimanere in forma anche se poi pure qui bisognerebbe chiedersi che cosa fare con tutta questa forma fisica quando si torna nelle case sempre identiche del centro. Sembra davvero un film di Lynch, o anche uno dei primi di Cronenberg: ho l’impressione (meglio, il terrore) che come nei Revenants qualcosa di molto inquietante sia appena successo. E che sia accaduto semplicemente, nella più assoluta normalità.

Continuo a mangiare il formaggio di Lidel mentre C. mi racconta la sua vita, migrazioni, storie e chilometri che si sono incrociati, sovrapposti e infine annullati per finire lì, in quel luogo bizzarro dove la crisi propone esemplari in estinzione come uova di dinosauro in vitro, frammenti retrò di un mondo che si può ormai solo visitare come se fosse un gigantesco acquario. Ed in effetti l’aria salmastra e l’atmosfera silenziosa e ovattata proprio ad un acquario all’aria aperta fanno pensare, con C. che si muove pacato e gonfio, come i pesci apre lentamente la bocca per fare piccole bolle che si disperdono nel cielo denso.

Gli interni delle case sono identici, lo capisco scorgendo due sale da pranzo da finestre aperte di persone che evidentemente non hanno problemi con la propria privacy. In ciascuna delle stanze, spenta e immobile, giganteggia la televisione. Sono molto uno punto zero i residui della classe media, come una specie in estinzione che oltre a nascondersi e difendersi in un pianeta lontano si attacca disperatamente a mode vintage e bizzarre nostalgie culturali per ricordare i bei vecchi tempi andati. La televisione spenta – C. mi dice che gli è stata data in dotazione quando ha comprato la casa, lo svago compreso nel prezzo, quindi – mi fa pensare a un reportage di Angelo Mastandrea letto qualche mese fa sulle nuove case costruite dal governo Berlusconi per i terremotati a L’Aquila. Un esempio perfetto, a livello architettonico e non solo, di una precisa volontà di non far comunicare e dunque non far associare le persone. Qui al Da Vinci le cose non sono poi molto diverse: gli anziani si sono rinchiusi per gli ultimi anni di vita, stanchi di lotte e contese. O forse il discorso è diverso e mi sfugge qualcosa: forse la lotta è finita e sono proprio loro ad averla vinta, e quelle villette altro non sono che il luogo del riposo del guerriero, il segno della vittoria. Sono stati lungimiranti, ecco tutto. Hanno capito prima dove saremmo andati a finire e hanno giocato d’anticipo, capendo di essere loro, in fondo, l’ultima generazione che portava ancora i segni della vittoria della guerra e della fede cieca nel progresso.





Uno dei residences nella zona di Lattes


Immagino, esagerando un po’, che anche la fotografia del figlio (su uno sfondo neutro, una di quelle foto scattate in posa dal fotografo con i sorrisi che sembrano tutti uguali) sia un gentile omaggio della ditta di costruzione. Visto che si è premurata di organizzare il presente e il futuro dei nuovi abitanti del complesso, perché non ricreare loro anche il passato? E dunque figli fasulli ma perfettamente a fuoco e in forma in cornici falso argento sul mobile della cucina o sulla televisione, contenitore che si espande e che contiene non solo i momenti di svago, ma anche i frammenti della memoria. E mai un’immagine di una vacanza, una passeggiata, un compleanno insieme. Come se in un pomeriggio tutti questi ragazzi, in fila allo stesso studio fotografico, si siano messi in posa per la foto-ricordo.

C. nel giardino posteriore si accende una sigaretta elettronica e aspira il fumo dolciastro che si confonde con il grigio uggioso della domenica, e mentre fuma penso alle decine di negozi che, proprio come in Italia, sono sorti in centro e nella prima periferia di Montpellier per vendere il nuovo business delle sigarette elettroniche. Quanto dureranno? mi chiedo, e non faccio in tempo a pormi la domanda che mi rendo conto come alcuni stiano già chiudendo.

La crisi nel sud della Francia – il luogo privilegiato dei petits blancs, una variazione francese dei poor whites, bianchi al di sotto o appena al di sopra della soglia di povertà, come spiega un bel saggio di Aymeric Patricot – è arrivata ormai da anni, è galoppante anche se attutita, rispetto all’Italia, da uno stato sociale che ancora regge. L’ultimo tassello pronto a cadere nelle grinfie del governo liberista di Hollande. O di chi vincerà le prossime elezioni. Anche se Montpellier è l’unica grande città del sud ad avere un sindaco di sinistra (un socialista pentito, che è fuoriuscito dal Ps per divergenze con la base), la differenza con il resto del midi francese non è enorme. Ho l’impressione che le elezioni europee di maggio scorso, nelle quali il Front National è risultato il partito più votato della nazione, siano solo l’inizio di un sommovimento molto più profondo. Le conseguenze della crisi, le vere conseguenze intendo, arriveranno presto anche qui. E saranno devastanti e inaspettate.

 

 

 




Scarica in formato pdf  


   
Sommario
Letterature Mondo

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006