CHECKPOINT POETRY
ELMERINDO FIORE
 


IL CORPO DEL POETA

 

                       a Maria Benedetta Cerro

 

 

il corpo del poeta

è corpo minore

un corpo per sentito dire

 

ha mani di sibilla

occhi bruciati dalla calce

                                        che somigliano all’anice nell’acqua

quando guardano lo specchio lo deformano

ha l’udito del sordo e non ha olfatto

a memoria ascolta il canto dell’upupa

                                                                  e il suono del corno

la lingua del poeta

confonde il gusto dell’assenzio col colore del pistacchio

 

il corpo del poeta

quando si veste si traveste

                                           col broccato

                                           col velluto

                                           con la cenere

come fossero stoffe rubate in un mercato

                                                                 fra le mosche

a volte si veste da pavone

a volte da cantante di tango

a volte è nudo

                            e quando è nudo

il corpo del poeta

è fatto di vocali da lutto messe a nozze

 

il corpo del poeta

quando si dà a vedere

è un trucco cavo

 

quando si occulta

è una nuvola di talco o gas

è trasparente

                       come chi è sul punto di partire

                       sembra precipitare da un affresco del Baciccio

è illusorio

anestetico

flagrante

 

il corpo del poeta

è un plagio che si avvita

 

per entrare nella casa

                                   attraversa la soglia a porta chiusa

e nella casa si perde

perché sa che la casa è labirinto

 

il corpo del poeta che cammina

somiglia a L’Homme qui marche

                 e al signor Steve

                                            che si smarrisce mentre va al bordello

 

il corpo del poeta è un’esca

che esce dalla bocca

a volte a viva voce

a volta a viva mutezza

 

il corpo del poeta

è corpo di poetessa nel suo nulla

che succhia i papaveri per dimenticarsi

 

il corpo del poeta

è il corpo di un altro

                                  che al suo posto

                                                              fa l’ombra

                                                              sente i dolori

                                                                        lo sgomento

                                                              e che muore, se muore

 

 

29 / 01 / 2010

 

 

 

 

Voyage

 

a François Sacco e Claude Frontisi

 

 

Susy Rrose che era stata maîtresse e pavonessa

e Steve lo scamiciato Bloom

                                              sposi flagranti

alla sorgente distrussero lo specchio

                                            bevvero

                                                          diventarono sottili

senz’ossa né corpo né respiro erano alianti

                                                                    discesero

                                                                                    e li inghiottì il paesaggio fino a valle

 

il precipitare fu anagramma

era crepuscolo che arrivarono alle rocce

                                                                dove l’acqua è lingua nelle labbra che le spolpa

                                                                come vento con l’ansia di tessere merletti

 

nel viaggio di pianura

Susy Rrose e Steve il Bloom

                               l’eliotiano Bloom

                               il nervaliano Bloom

                                                                fumarono

                                                                                 ritrovarono le vene

 

 

 

Mégas Potamòs e ninfe nelle grotte

 

non per acqua le morti

                                     fra rose canine e le ginestre

non per acqua

                       fra dirupi ponti zafferano selvatico

                                                                               ma per pugnale

                                                                                           cipria

                                                                                           e polvere da sparo

 

Susy Rrose e Steve il Bloom

                                               sposi flagranti

percorsero l’altrove fra le volpi

                                      il sambuco

                                      le campanule

                                      e ciuffi di papaveri

acustici come echi gli urli delle ombre

in una luce di talco

                               nella nerezza di maggio

                               a mezzaluna

                                                    scovarono le trame

 

.qui la diavolessa prese fuoco

                                               in forma di albicocca

“voglio che mi mangi il cuore”

                                                 ululava come sussurrasse

“sono fatta di vocali

sono sarta cagna cava

sono il tuo fiore Belladonna

                                             tu che attraversi l’acqua, io ti voglio bere

potremmo uccidere la luna che ci dà gli occhi e ci rende anamorfici”

 al pugnale dedicò le notti

mutò in lupi vedovi gli uomini di chiesa

e in pavoni

                    che a primavera rinascono alberi di Giuda

                                                                                        color nuca di vescovo

 

 

 

Mégas Potamòs

 

e trovarono dipinto da morto a galla

                                                           fra mulinelli il corpo di Eraclìto respirante

le scarpe abbandonate fra le rocce

relitti e relitti di canoe

                                    al canto dell’upupa

 

 

Susy Rrose che era stata maîtresse e pavonessa

con Steve il Bloom uomo di bordello di gin e di pianura

salirono sui ponti del poema e trovarono le tracce

                                                                                di chimici suicidi

                                                                                di licantropi

                                                                                di suonatori di campane

                                                                                di briganti

                                                                                di eremiti

                                                                                di camminanti amanti

                                                                                di ciclisti

                                                                                di ladri di pietre

                                                                                di assassinati

                                                                                di assassini

                                                                                di mandrie di cavalli

e di camminanti cantanti

                                        che inversi percorrono la strada fra le rocce

                                        per arrivare alla sorgente a filastrocche

 

 

 

Mégas Potamòs

Mégas Potamòs

Mégas Potamòs

 

Susy Rrose e Steve il Bloom

                                               afasici

all’alba ricomposero lo specchio

                                                     si videro convessi

attraversarono il ponte degli incaprettati

                                                                 messi a fuoco

incontrarono le parole dei poeti rocciatori

rapaci salirono alla cima

                                        dove regna aliante il falco pellegrino

Susy Rrose e Steve il Bloom

                                               le gole ansimanti sulle gole

 

 

Casalvieri, 19 – 20 giugno 2010

 

 

 

 

Voyage 2

 

a Tonino Poce

 

 

e quindi ridiscesero

                               lingue astute nella valle

Susy Rrose e Steve il Bloom

                                l’eliotiano Bloom

abili a diventare inconsistenti

 

intrapresero il viaggio e nel viaggio

incontrarono a lutto preti cerimoniosi

                                 diaconi

                                 il vescovo ansimante

 

attraversarono la casa dei capretti morti

                                    dei buoi appesi

                                                              che sembravano viventi

 

Susy Rrose e Steve il Bloom

passarono fra gli uncini con destrezza

videro amazzoni bruciare

            fra i muri cenere di cipria

            poi le querce di dicembre

            nomi di rocche

nell’ora meridiana quando i galli dormono

 

“hai una bocca da sarta merlettaia

,disse Steve il puttaniere Bloom il disperso,

         una bocca che sa urlare

                                               araldica e confetto

hai la bocca di Jenny, Susy Rrose,

                    da attrice£

 

sulfurei arrivarono alla fonte

                                              vomitarono

si sfiorarono con gli occhi

                                          e guardarono la città murata

 

fuori le mura in vetrina

quattro cappelli rossi

                                   per uomini di vetro e ninfe ricce

 

Susy Rrose e Steve il Bloom

varcarono la soglia di babele

                                              e furono dialetto

 

cercarono la casa del doratore di teschi

dove abitarono donne col corallo

dove salivano cavalli

                       muli con le ceste

                       pecore

dove si aspetta l’amazzone dipinta

                                                        e i poeti accendono le luci

 

mangiarono riso miglio grano saraceno

bevvero vino del Salento

e parlarono di Velazquez che li ha resi invisibili per sempre

 

quindi ascetici discesero ai graffiti

                        salirono alla pietra della frusta

                                                                          nel paesaggio pomeridiano

 

sincronico il tempo sable e sussurro

senza toponomastica l’acropoli

teste di gatto di mosche code di pavone

                                                               a sorvegliare gli archi delle porte

 

.qui si fusero le voci

           si confusero la lingua con la lingua

           tortili e scarlatte

un flamenco sulla schiena dell’abside

                                                            a ridosso di architravi che reggono le nuvole

vagarono Susy Rrose e Steve il Bloom

                  dalla casa dei vescovi

                                                     alla strada fra le ogive di preti fucilati

ed ebbero il freddo degli amanti

 

:“buonasera maestro l’ho riconosciuta dalla voce

sono quasi cieca ho mezza bocca”

 

nel dicembre pomeridiano di babele

incontrarono cantanti di romanze

bevvero un orzo amaro

sfogliarono il libro delle epigrafi

 

discesero nella chiesa del re

 

videro due occhi in un piatto

           un organo murato

           due leoni di marmo

           sospeso un corpo senza sangue

e lessero nella lingua casuale della sera

“en la puerta lateral del norte se pueden observar

dos cabezas: la del emperador Federico

y la de su madre Costancia de Altavilla

 

la regina sembrava di cera

                                           e si diressero agli orti sanguinanti

 

due volte attraversarono il vuoto delle grandi mura

erano argento

quando Susy Rrose e Steve il Bloom

                                            il nervaliano Bloom

ripresero la strada del ritorno

in vetrina

videro due cappelli rossi

                                        per l’uomo di vetro e la ninfa riccia

a sinistra della porta di babele

 

 

 

14 15 30 dicembre 2010

 

 




Scarica in formato pdf  


 
Sommario
Checkpoint Poetry

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006