CHECKPOINT POETRY
PIERGIORGIO SOLVI
 


Dalla raccolta Vettovaglie e impedimenti compresa all’interno del volume La quotidiana consumazione)

 

 

e da quando aveva sei anni e montava a

cavallo pensava che la sua di mamma avrebbe

fatto qualunque cosa potesse e poi però dice

non è stato così ora è dalle suore e magari

domani –  il giorno del non-funerale – si risveglia

e allora comunque dice di averla perdonata

per essersene andata e l’unico modo per farlo

dice è essere vivi e migliori e intanto fuori

grida l’odore di castagne

(a J)

 

*

 

e dimmi dove hai nascosto il filo dell’

addobbo di questo natale che ci urla dietro

e dimmi chi ha ingarbugliato la matassa un’

altra volta e perché il mondo non si lava

mai e leva le mani di dosso da una povera

matta che grida da sola che è sola – ed è

a tutti evidente – come lo è a chi come me

cerca la matassa chiuso in un abitacolo

3x3 metri ché però non mi fa mancare

l’aria e la pulizia perché qualcuno da dentro

me la inspira eppure me la toglie appena

metto il muso fuori dal finestrino

 

 *

 

e mentre la notte tentava il gran colpo di

mescolare le perle con i porci dal piano

il sesso rispondeva a voce più alta e

rimetteva le cose a posto e santificava

le camere come alla prima comunione e

il giorno diceva quello che era rimasto e

affacciava le coperte al sole e restituiva

aria nuova dalle finestre

 

*

 

e nottetempo la notte entrava dalla porta di

servizio e lo sorprendeva a far entrare la giornata

nei piatti nelle pentole nei sughi del giorno

dopo e lo spaventava con la sua corte di

pensieri trucchi e qualsivoglia maliardia e voleva

cacciarla come si fa con un  ladro alla

porta come fosse un invasore barbaro

ma nessuna croce nessun imperatore da

tempo sorvegliava più la soglia

 

 

 

*  Piergiorgio Solvi, nato a Roma il 26 maggio 1977, ha conseguito il diploma di maturità classica e si è laureato in psicologia clinica nel 2001, con una tesi sugli effetti della parola poetica nell’ambito clinico.

Ha iniziato a scrivere nel 2000, realizzando due raccolte La riluttanza della chimica e Codice purpureo, entrambe incentrate sul tema del rapporto tra il linguaggio ed il corpo. Continuando l’esame della tematica, si è dedicato ad una raccolta più ampia La quotidiana consumazione, che analizza i temi della vita comune e dell’automatismo psichico.

Recentemente, accanto al consueto lavoro clinico, si occupa di un nuovo progetto Dialoghi a vapore, che fantastica su improbabili dialoghi tra personaggi emblematici del mondo scientifico dell’Ottocento.

 

 

 




Scarica in formato pdf  


 
Sommario
Checkpoint Poetry

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006