“NOI CREDEVAMO”
|
Ecco il Risorgimento secondo la visione critica di Mario Martone
Quella del regista napoletano è una pellicola necessaria che, attraverso un ‘epos’ insieme crudo e romantico, ricostruisce il processo storico che ha condotto all’Unità d’Italia, dall’angolazione dei repubblicani mazziniani, sottolineando le contraddizioni insanabili, i proclami denegati, le illusioni, i tradimenti e i risentimenti che connotarono i moti patriottici. I modi assai imperfetti e sbilenchi che portarono all’unificazione della penisola, incidono ancora al presente come pesanti ferite politiche che non consentono di concepire un “Noi” collettivo condiviso da tutta la nazione.
|
di Sarah Panatta
|
|
|
ANGELO GUGLIELMI
|
L’inganno di un’estetica fondata sulla ‘autenticità’
Nel suo ultimo libro “Il romanzo e la realtà”, l’ex teorico della neoavanguardia dà conto degli ultimi decenni della letteratura italiana, pronunciandosi a favore di chi, come Tondelli, ha saputo restituire ‘narratività’ alla prosa, e di chi cercando verità ed esperienze reali si affida al racconto memoriale. Però, poi, nella rosa delle sue contraddittorie preferenze troviamo Saviano e Camilleri, Cerami e gli scrittori ‘cannibali’, Lucarelli e Ammaniti. E non si capisce più qual è l’opzione critica.
|
di Gualberto Alvino
|
|
|
LETTERATRONICA
|
La scrittura come proiezione e rilancio problematico di sé
È di prossima uscita online un e-book poetico di Gualberto Alvino intitolato “Da caccia, da séguita e da ferma. Distassie del melo e della folgore”. Ne pubblichiamo l’introduzione densamente analitico-barocca che si immerge nella lussureggiante materia testuale dell’autore romano, rilevando il suo parossismo, la sua dismisura linguistica, la sua ‘narranza’ e ridondanza, traboccante di odori, sapori, oggetti, movimenti e fantasmi d’eros.
|
di Giovanni Fontana
|
|
|
UN FESTIVAL A NETTUNO
|
Maratona di poeti nel segno del mito perduto di Castel Porziano
La manifestazione che si è svolta lo scorso ottobre nella cittadina laziale, ha presentato un articolato panorama delle attuali tendenze della scrittura poetica, mettendo assieme autori performativi e autori lirici, cantastorie e videopoeti. Storici rappresentanti della poesia anni ’70 come Tomaso Binga e Antonio Veneziani si sono, così, incrociati con rappresentanti dell’ultima generazione come l’estrosa genovese Chiara Daino. Animati i dibattiti sull’editoria di poesia che, in assenza di mercato, è fondamentalmente un’autoeditoria.
|
di Enrico Pietrangeli
|
|
|
SU ANTONIO PENNACCHI
|
In “Canale Mussolini” i fascisti cattivi sono spariti
L’autore del romanzo che ha vinto quest’anno il Premio Strega critica i suoi critici,
accusandoli di ideologismo vetero-sinistro e ‘razzistico’ per non avere
compreso che nel suo libro, definito il
‘Via col vento’ delle paludi pontine, lui tratta i fascisti come
‘persone’, gli restituisce una ‘dignità umana’ negata dagli spocchiosi antifascisti.
Ma il punto è un altro: non è negare l’umanità delle genti mussoliniane, ma il
fatto che in tutto il suo fluviale racconto non viene mai fuori il lato
totalitario, oppressivo, violento e squadristico del fascismo.
|
di Gualberto Alvino
|
|
|
CINEMA E RISORGIMENTO
|
Qui si fa l’Italia o… si recita
Soltanto Mario Martone con “Noi
credevamo” ha raccolto un appello che lanciò l’ex presidente della Repubblica
Ciampi a girare dei film per il 150° anniversario dell’Unità. Eppure fin dagli
albori – a partire da “Garibaldi” (1907) di Mario Caserini – il filone
risorgimentale ha nutrito la cinematografia nazionale. Passando per “La
cavalcata ardente” di Carmine Gallone, “Anita” di Aldo De Benedetti, “Un
garibaldino al convento” di Vittorio De Sica, fino ai capolavori di Luchino
Visconti “Senso” (1954) e “Il Gattopardo” (1963). E ricordando ancora,
tra gli altri, “Quanto è bello lu murire acciso” di Ennio Lorenzini, “Bronte,
cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato” di Florestano
Vancini, “In nome del popolo sovrano” di Luigi Magni.
|
di Enzo Natta
|
|
|
TESTO COLLETTIVO (6)
|
we are winning wing
|
di “Noi Rebeldìa 2010.1.5”
|
|
|
L’ISOLA E I SUOI ANTICHI CONFLITTI
|
La Sardegna, la pecora e la pastorizia: una storia sociale e culturale che affonda nei secoli
Un articolo-saggio ricchissimo di informazioni ed
analisi storico-economiche e artistiche che aiuta a comprendere che cosa c’è
dietro le recenti proteste dei pastori sardi che hanno invaso gli aeroporti di
Olbia e Alghero, nonché i centri della Costa Smeralda, simbolo del turismo
miliardario e del lusso arrogante e pacchiano. È falsa e sviante la
contrapposizione tra un mondo pastorale arcaico e l’odierna economia
globalizzata. È dall’Ottocento che l’industria casearia sfrutta pesantemente
gli allevatori, riducendone progressivamente i margini di sopravvivenza.
|
di Ignazio Delogu
|
|
|
ANTONELLO RICCI – ALFONSO PROTA
|
“Vittoria! (Malinconica e avventurosa vita di Pietro Rossi garibaldino)”: un piacevole graphic novel
|
|
|
|
3° PREMIO DI LETTERATURA ON-LINE “LE RETI DI DEDALUS”
|
Martedì 15 giugno 2010, a Roma,
presso la Sala Convegni della Biblioteca
e Museo Teatrale del Burcardo si è svolta la manifestazione di consegna del 3°
Premio di Letteratura on-line “Le reti di Dedalus”, promosso e sostenuto dalla
SIAE, dall’Ass. Cult. Reprò e dal Sindacato Nazionale Scrittori.
Quest’anno il Premio è stato assegnato
(giurato unico il critico e scrittore Francesco Muzzioli, docente
all’Università La Sapienza di Roma) a due giovani poeti: la romana Sara
Davidovics e lo spezzino Federico Scaramuccia, che hanno per
l’occasione effettuato un’articolata e apprezzata lettura antologica dei loro
versi.
Durante l’incontro, condotto da Tiziana
Colusso, dirigente del Sns, sono intervenuti la dr.ssa Stefania Amodeo,
in rappresentanza della Siae, Rocco Cesareo, presidente di Reprò, e Marco
Palladini, direttore della web-review “Le reti di Dedalus”. Il prof.
Muzzioli ha letto la motivazione del Premio.
|
a Sara Davidovics e Federico Scaramuccia - motivazione di Francesco Muzzioli
|
|
|
PER UN SOGGETTO POETICO COLLETTIVO
|
“Noi Rebeldìa 2010”: programma teorico e regole di partecipazione
|
|
|
Sommario
|