CHECKPOINT POETRY
EMILY HOLMES COLEMAN
 

 

 

L’Autrice

 

Emily Holmes Coleman nacque a Oakland, in California, nel 1899. Fu educata in una scuola privata e quindi al Wellesley College. Nel 1921 sposò Lloyd Ring Coleman, dal quale ebbe un figlio nel 1924. Soffrì febbri puerperali, che la condussero alla malattia mentale e a un periodo di ricovero al Rochester State Hospital, sul lago Ontario, nello Stato di New York, periodo dal quale trasse le esperienze fissate nel suo romanzo The Shutter of Snow.

            Nel 1925 si trasferì a Parigi, dove scrisse per il Chicago Tribune e fu poi segretaria dell’anarchica Emma Goldman. Cominciò a pubblicare le sue poesie sulla rivista transition, diventando presto una figura importante nella leggendaria vita letteraria della Parigi degli Anni Venti. Si trasferì a Londra nel 1929 e nell'anno successivo pubblicò The Shutter of Snow (un altro romanzo, The Tygon, è tuttora inedito). Negli Anni Trenta, tra gli amici del Hayford Hall Circle attorno a Peggy Guggenheim, giocò un ruolo fondamentale nella preparazione alla stampa e nel reperimento di un editore per il romanzo Nightwood di Djuna Barnes, ruolo evidenziato nel nuovissimo lavoro di Monika Faltejskova.

            Tornò in America nel 1939 e, attraversate le prove interiori del matrimonio common-law con John W. Scarborough, nel 1944 si convertì al cattolicesimo, con l’aiuto di Jacques e Raissa Maritain. Per i trent’anni successivi divise il suo tempo tra Inghilterra e America, trascorrendo ben undici anni nella foresteria del convento benedettino di clausura di Stanbrook, nel Worcestershire. Passò gli ultimi anni della sua vita presso la Catholic Worker Farm di Dorothy Day, vicino a Tivoli, nello Stato di New York, dove morì nel 1974.

 

 

Il traduttore

 

Piero Ambrogio Pozzi è nato a Milano nel 1944. Studia e traduce letteratura americana. Ha vinto il Premio Città di Forlì 2005 per la traduzione di poesia. Della stessa autrice ha tradotto il romanzo The Shutter of Snow (Il manto di neve, pubblicato da Robin Edizioni di Roma), una raccolta di scritti già pubblicati all'estero su varie riviste - sotto il titolo La tempesta si avvicina - e tre volumi di versi: Mani quiete, Una via e Da Kansas City. Lavora scambiando contributi con le liste di traduttori Biblit e [it-en].

 

 

 

Testi originali: Copyright © Estate of Emily Holmes Coleman 2007

Traduzioni: Copyright © Piero Ambrogio Pozzi 2007

 

L’archivio delle opere di Emily Holmes Coleman si trova presso:

University of Delaware Library – Special Collections

181 South College AvenueNewark, Delaware 19717-5267

http://www.lib.udel.edu

 

 

 

 

Nota introduttiva

 

I componimenti qui raccolti sono una selezione in approssimativo ordine cronologico da un trentennio di stesure, a cavallo della seconda guerra mondiale. Le ambientazioni, dove riferibili, sono molto varie, dal Sussex a Parigi, a Venezia, all’Arizona. L’ispirazione molteplice. Appare evidente il mutamento che avviene in corrispondenza con la conversione al cattolicesimo: il sonetto XIII della serie L’umanità di Dio riporta addirittura nel titolo una data precisa, il 7 marzo 1944, che deve segnare il giorno di una sua rinascita, la seconda, dopo quella che l’aveva vista uscire dalla clinica psichiatrica circa vent’anni prima. Presto, sarà possibile approfondire lo studio della poetica di Emily Holmes Coleman, grazie alla prossima pubblicazione dei preziosi Diari di Emily, curata dalla ricercatrice canadese Elizabeth Podnieks. Potrà allora essere fatta una rilettura alla luce al suo vissuto.

Intanto non sfuggiranno ai lettori la nitida espressività della poetessa nella Ballerina spagnola, la sensualità di Amore umano, la chiarezza quasi teologica della fede che illumina alcune composizioni come L’Immacolata Concezione e La Beata Vergine alla Messa di Mezzanotte, la potenza di una sua personalissima tensione a Dio nella Preghiera nella chiesa di Notre-Dame-de-Lorette, anteriore alla conversione. Di altre composizioni più articolate si riportano squarci significativi, che possono innescare riflessione e interesse.

Piero Ambrogio Pozzi

 

 

 

 

SPANISH DANCER

 

 

White slant of still fingers on the hushed and ready beginning

Fluting turn of twisting arms to a monotone of drums

Heels of quicksilver hardened to crystal and clashing the brittle air

And the sudden flinging over the shoulder of a flowered fringe of red

 

Stiffened breasts and held feet to the tap of the castenets

Cat crouching to stiff limbs before the releasing spring

Whirling pools of sullen fire in cauldrons of aging pitch

And the easy swinging of bowing abandon to the upturned faces of fate

 

 

 

BALLERINA SPAGNOLA

 

 

Bianco raggiare di dita ferme sopra l’inizio sospeso e pronto

Solcante giro di braccia ad incrociarsi s’una cadenza di tamburi

Tacchi di mercurio indurito in cristallo a crepitar l’aria in frammenti

E l’improvviso volar sopra la spalla di una rossa frangia fiorata

 

Seni costretti e piedi fedeli al clac delle nacchere

Gatta che si stira le membra rigide prima dello scattar di molla

Polle vorticanti di fuoco incupito in caldaie d’inveterata pece

E lo sprezzante flettersi in arcuato abbandono alle facce attente del destino

 

 

 

***

 

 

 

MUSIC

 

 

When the music’s sound was gone

   Life had left the distant face

That the music did command

   For a short and solemn space.

When the notes had died away

   Into the æons of the air,

The eyes composed themselves again,

   And a hand adjusted common hair.

 

 

 

MUSICA

 

 

Quando il suono della musica cessò

   La vita aveva lasciato il viso distante

Che quella musica aveva diretto

   Per uno spazio breve e solenne.

Quando le note si furono dissolte

   Nelle eternità dell’aria,

Gli occhi si ricomposero,

   E una mano aggiustò normali capelli.

 

 

 

***

 

 

 

HUMAN LOVE   (to R.B.)

 

 

If I could come to you

   In childhood’s joy,

In the mystic powers

   The heart can employ!

 

If I could come,

   In innocence,

Giving my life’s

   Total expense!

 

   But when in truth I come

      The flesh will feel again

   And darkness will deafen

      The words I would speak then,

 

   Where like a solemn sea bell rung

      Earth’s terror comes to me

   And lilts my hair in the darkness

      Like the waves of the sea.

 

 

 

AMORE UMANO   (a R.B.)

 

 

Potessi venire da te

   Con la gioia dell’infanzia,

Con i mistici poteri

   Che può impiegare il cuore!

 

Potessi venire,

   Con innocenza,

Tutto spendendo

   Il dono della vita!

 

   Ma se vengo come sono

      La carne torna sensibile

   E il rumore del buio sommerge

      Le parole che allora vorrei dire,

 

   Dove come un suono di solenne campana

      Mi raggiunge lo spavento terreno

   E fluttuano i capelli nel buio

      Come le onde del mare.

 

 

 

***

 

 

ASHES

 

 

My love is liking to appear

Before me as a raging fire.

But what see I below that blaze?

Ashes dropping at their ease.

 

Delicate they drip and fall

Matching patterns as they die;

The light, the glow has gone, and they

Lie lifeless in the grate and still.

 

 

 

CENERE

 

 

Piace al mio amore di mostrarsi

Innanzi a me come un fuoco ruggente.

Ma cosa vedo sotto quella vampa?

Cenere che fiocca tranquilla.

 

Delicata gocciola e cade

A comporre figure morendo;

La luce, l’ardore è cessato, ed essa

Resta nel focolare senza vita, ferma.

 

 

 

***

 

 

PRAYER IN THE CHURCH OF NOTRE-DAME-DE-LORETTE

 

 

Slim, untitled candles

you make cold the walls

of this house of suppliance.

 

The wailing of the priests

does not interest me

nor the red-decked acolytes

and I have breathed enough of incense.

 

To you

I would make known

the secret places of my abandon,

my precious things

whose bright petals

buried in Greek jars

provoke no ecstasies

save in their darkness.

Only to you

shall it be known,

and high above the chanting of children

and the stuttering of men

you shall bear a lofty torch

to my Most High.

 

 

 

PREGHIERA NELLA CHIESA DI NOTRE-DAME-DE-LORETTE

 

 

Esili candele senza titolo

voi freddate le pareti

di questa casa di supplica.

 

I lamenti dei preti

non mi interessano

né i chierici bardati di rosso

e d’incenso ne ho respirato quanto basta.

 

A te

vorrei svelare

i luoghi segreti della mia rinuncia,

le mie cose preziose

dai luminosi petali

che sepolti in vasi greci

non provocano estasi

se non nella loro oscurità.

Solo a te

sarà svelato,

e alta sopra il canto dei bambini

ed il balbettio degli uomini

porterai una gran fiaccola

al mio Altissimo.

 

 

 

***

 

 

 

From Sonnet Sequence GOD AND HIS HUMAN

 

I

 

 

You tore me God, split me like an oak,

   The woman in me separated from the saint.

   I struggled with Your will my strength was faint,

And then in perfect tenderness You spoke,

Consoling; as though it were nothing that You broke

   Straight through my life, forcing hatred where was meant

   Love to be in a woman’s soul. I daren’t

Answer You; could only wear the ghastly cloak

(Then) of Your Love….O God there were nights

   When I was lost to You. I lifted up

My face, fought over in Satan’s frights,

   Wondering if that other innocent soul could sup

With You as You made me….O Christ’s lights!

   How bitter, bitter is His wedding cup.

 

 

 

Dalla sequenza di sonetti L’UMANITÀ DI DIO

 

I

 

 

Tu m’hai strappata Dio, spaccata come una quercia,

   La donna ch’è in me separata dalla santa.

   Ho lottato con la Tua volontà la mia era una debole forza,

E poi Tu con tenerezza assoluta parlasti,

Consolante; come non fosse nulla che Tu mi scoppiassi

   Dritto in mezzo alla vita, cacciando odio dov’era destinato

   Esserci amore nell’anima di una donna. Non osai

RisponderTi; potei solo indossare l’orrendo mantello

(Allora) del Tuo Amore… Ah Dio ci furono notti

   In cui ero lontana da Te. Levai

Il viso, travolta dagli spaventi di Satana,

   Chiedendomi se l’altr’anima innocente potesse sedere a cena

Con Te come fu dato a me… Ah luci di Cristo!

   Quanto è amaro, amaro il Suo calice nuziale.

 

 

 

*

 

 

 

III

 

 

There is more grief than any human knows,

   Pang adds to pang, and thought makes all a boil.

   Our entrails stiffen in the frozen coil

Of life stopped short; and as the reflex grows

Heart begs of Heart, entreating It to close.

   God surely needs not me with which to foil

   Satan, and the devil’s anguish spoil —

Not me. And I do beg a night’s repose….

Ah, but He does need every human pain:

   Mine in the act, my darling’s in the taking;

Co-operating, mad, rebellious, sane,

   He needs each one whom suffering is making

Like to His Like, styled to His bone and brain:

   Humanity itself, its heart’s strings breaking.

 

 

 

III

 

 

Il dolore supera ogni esperienza umana,

   A fitta s’aggiunge fitta, e tutto ribolle nei pensieri.

   Le viscere induriscono nella gelata spirale

Interrotta della vita; e come la risonanza cresce

Cuore implora il Cuore, supplicandoLo di finire.

   Dio non ha certo bisogno di me per battere

   Satana, e far preda dell’angoscia del diavolo —

Non di me. E mendico il riposo d’una notte…

Ah, ma Lui ha proprio bisogno di tutte le pene umane:

   Le mie nell’agire, quelle del mio amato nel subire;

Cooperanti, pazzi, ribelli, sani di mente,

   Lui ha bisogno di tutti quelli che il soffrire rende

Simili a Lui, disegnati sulla Sua struttura e mente:

   L’umanità stessa, con le corde del cuore spezzate.

 

 

 

*

 

 

 

V

 

 

Dear One, You made me, and so know my grief.

   There is no other who can reason it.

   I loving near Your Tabernacle sit

Watching with You. I know that my belief

Re-sews the soul torn of my lover, chief

   Of my woes, that never had I wit

   To handle; only falling on You, lit

With Your promises, that would give us both relief.

Lord, when I tortured that pure human love,

   Screwing his heart, and mine, upon Your rack,

What strength I had!   Let down to me, to prove

   Omnipotent Deity, in a well marked track.

Dear Father, tender me that innocent love

   There, in Your Heart, where all is given back.

 

 

 

V

 

 

Adorato, Tu mi hai fatto, e per questo conosci il mio dolore.

   Non c’è alcun altro che lo possa pesare.

   Siedo amorevole presso il Tuo Tabernacolo

A vegliare con Te. Io so che la mia fede

Ricuce l’anima strappata del mio innamorato, la prima

   Delle mie pene, che mai ho saputo

   Affrontare; solo aggrappandomi a Te, accesa

Dalle Tue promesse, che a noi due daran sollievo.

Signore, quando torturavo quel puro amore umano,

   Straziando il suo cuore, e il mio, alla Tua ruota,

Che forza avevo!   Mandatami, per provare

   L’onnipotente Divinità, s’un sentiero ben segnato.

Caro Padre, sii per me tenero con quell’amore innocente

   Là, nel Tuo Cuore, dove tutto è restituito.

 

 

 

*

 

 

 

XIII (March 7 – 1944)

 

 

There was a day, in the middle of our pain,

   When I believed no more, and gave up Life.

Then earthly happiness was ours again,

   And peace [came] in, and settled on our strife.

We built a fence, and worked the whole day through,

   Happy, unspeaking.   Coming in the door

Weary and calm at the end of the day, we knew

   This earthly love to be the truth lived for.

O Christ!   That night You tested me! Till day

   Alone I fought You, wrestled with Your Hand.

Your cruel law I forced me to obey.

   I could not cheat — I who do understand

That You are God.   I broke up my lover’s dream,

And sowed black hate where the earthly joy had been.

 

 

 

XIII (7 marzo 1944)

 

 

Ci fu un giorno, nel mezzo della nostra pena,

   In cui non credevo più, e rinunciai alla Vita.

Allora la felicità terrena fu ancora nostra,

   E venne la pace, e posò sulla nostra lotta.

Costruimmo uno steccato, lavorando tutto il giorno,

   Felici, senza parlare.   Passando la soglia

Stanchi e tranquilli alla fine del giorno, capimmo

   Che questo amore terreno era la verità che cercavamo.

Oh Cristo!   Quella notte mi mettesti alla prova! Fino a giorno

   Combattei contro di Te sola, lottando con la Tua Mano.

Mi costrinsi ad obbedire la tua legge crudele.

   Non potei barare — io che davvero capisco

Che Tu sei Dio.   Infransi il sogno del mio innamorato,

Seminando nero odio dov’era stata la gioia terrena.

 

 

 

*

 

 

 

XIV

 

 

O Holy Ghost, settled in each man’s breast,

   Was it You who spoke to me on that fatal night

Lying alone in a garden thick with the scent

   Of stock, and over me the planets’ shine?

The steady pounding of the sucker rod

   Down in the ground, and upward to the wheel

Accompanied the word spoke by God:

   “Come and be baptized.   Come and be

Baptized.”   I started from my grassy bed

   And nevermore had any human joy.

I knew at once that that Voice tolled the End,

   And that henceforth my life would pay

Singly, for sinners; mine own having just gone in,

   Into that martyrdom, to change my sin.

 

 

 

XIV

 

 

O Santo Spirito, che posi nel petto d’ogni uomo,

   Fosti tu a parlarmi in quella notte fatale

Stesa sola in un giardino impregnato del profumo

   Del bestiame, e sopra di me lo splendore dei pianeti?

Il battere continuo dell’asta della pompa

   Sottoterra, e su fino alla ruota a pale

Accompagnava la voce di Dio parlante:

   “Vieni al tuo battesimo.   Vieni al tuo

Battesimo.”   Balzai dal mio letto erboso

   E non ebbi mai più una gioia umana.

Capii subito che quella Voce batteva la Fine,

   E che da quel momento la mia vita avrebbe pagato

Da sola, per i peccatori; e la mia era appena entrata,

   Entrata in quel martirio, per cambiare il mio peccato.

 

 

 

*

 

 

 

XV

 

 

Fast in the handling of a mad stampede,

   The sky lit up with flashes in the night,

   The thunder filling all the earth with fright,

And mad hooves pounding, wrestling for the lead

Swift towards the cliff; he’s reaching with his steed

   That runs with him, a point where they must fight

   Or turn; and yelling at them with all his might

He starts them milling — and the lines recede,

Till they are galloping round in a ring,

   Slowing down in the center, though not known.

The storm continues, and the cowboys sing,

   Gentling the slowed herd. He has shown

Heroism and skill, unmeasuring,

   One man and a single pony, all alone.

 

 

 

XV

 

 

Rapido al controllo di una pazza stampede,

   Il cielo illuminato da lampi nella notte,

   Il tuono che tutta riempie la terra di spavento,

E zoccoli impazziti che tempestano, lottan per la testa

Correndo al precipizio; ora raggiunge col cavallo

   Che con lui vola, un punto dove dovran combattere

   O voltare; e urlando a loro con tutta la sua forza

Ne provoca la calca — e le file arretrano,

   Fino a galoppare attorno in cerchio,

   Rallentando nel centro, sebbene non si veda.

Continua la tempesta, e cantano i cowboy,

   Placando la mandria frenata. Ha dimostrato

Eroismo e abilità, senza misura,

   Un uomo e un solo pony, tutti soli.

 

 

 

*

 

 

 

XVI (companion to XV)

 

 

This was the life — O God — You gave to me!

   Signs on the rocks and fires in the hollow.

   When night spread cold, steady the hand could follow

The eye, the horse, the stirrup leather, as tree

Bloomed into steer, and distance gradually

   Developed from the eagle look. The morrow

   Brought forth the lost, that was an end to sorrow,

And night, with windmill pounding, came to be.

O God, my bone and soul were in that life.

   Render it back in Heaven, You who can.

O loving Hand, that wielded such a knife!

   Abraham’s God (my God) showed me no lamb,

Exacting all. My wicked childhood’s strife

   Joins to this pain, in one unbroken span.

 

 

 

XVI (compagno del XV)

 

 

Questa era la vita — O Dio — che Tu mi desti!

   Segni sulle rocce e fuochi nella valle.

   Quando la notte avanzava fredda, la mano poteva seguire salda

L’occhio, il cavallo, la cinghia della staffa, mentre l’albero

Diventava un manzo, e la distanza gradualmente

   Si svelava allo sguardo d’aquila. L’indomani

   Fece scoprire gli smarriti, e fu la fine del dispiacere.

E arrivò la notte, col batter del mulino a vento.

O Dio, avevo le ossa e l’anima in quella vita.

   Restituiscila in Cielo, Tu che puoi.

O Mano amorosa, che brandivi un tal coltello!

   Il Dio d’Abramo (il mio Dio) non mi mostrò un agnello,

Tutto esigendo. Il tormento della mia terribile infanzia

   S’unisce a questa pena, in un solo ininterrotto passo.

 

 

 

***

 

 

 

THE ROAD TO CAMBER CASTLE   (for Phyllis)

 

 

Here the sudden spring is born,

Country wide and free and bare,

Larks milling, storm upon storm,

Clouds of them in the upper air.

 

The sight of Rye on up-thrust hill,

Spire fine in the thick-drift sky;

There never was a city, still,

Hung in the atmosphere as Rye.

 

The larks incontinently utter

Stream upon stream their vernal crying.

The black dog leaps across the water

After the hare, her footprints flying.

 

The primrose shows her glossy beam,

The pussy willow by its shadow;

Celandine in zig-zag gleam

Crazy over the sunlit meadow.

 

Camber Castle round and low

With a passage through inside

Where her tender grasses grow

On the floor and up the side.

 

I never want to go away

From this prospect, from this scene.

I do not want to know that I

Shall not see this road again.

 

 

 

LA STRADA PER CAMBER CASTLE   (per Phyllis)

 

 

Qui è nata l’improvvisa primavera,

Campagna aperta e libera e spoglia,

Allodole che affollano, tempesta su tempesta,

Nuvole di sé nell’aria più alta.

 

La vista di Rye sul poggio sbalzato,

Acuta cuspide nel cielo di densi ammassi;

Non c’è mai stata una città, calma,

Sospesa come Rye nell’atmosfera.

 

Le allodole cantano sfrenatamente

Stormo su stormo il loro grido vernale.

Il cane nero si slancia sull’acqua

Dietro la lepre, nel volo delle sue impronte.

 

La primula ostenta il suo lucido bagliore,

Il salice piumoso, accanto, la sua ombra;

La celidonia balugina a zig-zag

Impazzita sul prato acceso dal sole.

 

Camber Castle tondo e basso

Con un passaggio che lo trafora

Dove la sua tenera erba cresce

A terra e per le sponde.

 

Mai vorrei andar via

Da questa vista, da questa scena.

Non voglio capire che io

Non rivedrò questa strada.

 

 

 

***

 

 

 

GRAVE SONG

 

 

What will it be now I am dead

And over my folded feet are set

Candles dripped of a hundred dreams

   And stars canticling

 

What will it be of my fingers cool

Where torn threads of a scarf unwoven

Of ultimate suns are twisted back

   To death visiting

 

With almond hands the mourners post

And under their feet there are saints to weep

Hung from high is the scarlet Host

   And gleams to life

 

Down go I in the crumbling dirt

Roots for her that had crushed the blossoms

And shroud of the sea for the ghost’s desert

   And moons spiralling

 

 

 

CANTO FUNEBRE

 

 

Che succederà ora che son morta

E sopra i miei piedi giunti sono intente

Candele sgocciate di cento sogni

   E stelle in canto

 

Che ne sarà delle mie dita fredde

Dove fili strappati di una sciarpa disfatta

Di soli ultimi sono ritorti e volti

   Alla morte ora qui

 

Sostano con mani rosee i dolenti

E sotto i loro piedi ci son santi da piangere

Dall’alto sovrasta l’Ostia scarlatta

   E irraggia alla vita

 

Me ne vado giù nella terra che si sgretola

Radici per quella che ebbe calpestati i fiori

E mare-sindone per il deserto dell’anima

   E lune oltrevolventi

 

 

 

***

 

 

 

THE ACADEMMIA BRIDGE

 

 

Borne from this height, every so often a

Footstep is heard, softer and softener.

Not yet the day. Silence to coffin her.

 

Under the bridge flow the ineffable

Barges of milk, mushroom and vegetable.

 

There the Salute rounds its magnificence;

And in green vines gleams that white elegance

Here where the night shutters its innocence.

 

O my design! Down goes the barrier.

Hopelessly wrecked. What now can carry her?

 

Wild to be spared, deathless and desperate,

Keeping the truth, there where its end is split.

O you I love! O what a dare is this!

 

Faulting between life and impurity,

Flooding the breech, crazing serenity,

Love is arrayed in her insanity.

 

What so bereft as this mad longing here?

Think of the dead loves that are thronging here.

 

Depths of my mind call on you, terrible

Welcoming heart, that is unpayable.

What chance is there love could be bearable?

 

Darling, I move! Suckling the universe!

Martyrdom now, reaching what paradise?

 

Here as the night folds from the morning star

You and I stand, bearing the things that are;

Hopeless to teach, seat-less and out of gear.

 

Eminence, life, Venice is rising now

Out of her night; slowly she tries these low

Steps to approach; as all the aeons know.

 

Sweet my desire — give me immunity

That I may love Love with impunity

Bringing my life streams into unity.

 

All of our life halts to begin again.

This is despair, where we may sin in vain.

 

Up to the bridge come those who never sleep

Who all the night roaming their treasures seek —

Lovers at will. — What can such deadness reap?

 

Now is the sky white with the morning come.

Life stirs.... Motor and gondola.

Slow, slow, streams the impersonal.

 

When you are gone, striving reality —

Facing my Christ in his black cavity

Has to be won; has to be born, to see.

 

I stand here, I touch, I cry

I call, you hear, and you reply.

No hope — all pain — all ended I.

 

On, on, move the oars placidly

Slap, slap, go the waves on the step.

 

Venice in love sends out her universe

Casting beyond all of her utterance

That she alone knows of the world’s release.

 

Evil and death, rotten and horrified

Corners that lurk stinking within her tides.

 

Oh! Oh! Come to me, life! I groan!

Christ! God! Father upon His Throne!

 

What can I do, I who am born to reign?

What can I say, speak, and in hope remain?

 

God! Oh! Help in this enterprise!

Never can I see in these tender eyes

What I must leave, touch not, nor sacrifice.

 

Slap... slap... go!... the wide waters flow!

Glide, lide, lip! the oars bring them low.

There is the sad sounding of endless woe.

 

 

 

IL PONTE DELL’ACCADEMIA

 

 

Sospeso a quest’altezza, ogni tanto

Si sente un passo, sommesso e lenitivo.

Ancora non il giorno. Per me una bara di silenzio.

 

Sotto il ponte trascorrono gli ineffabili

Barconi di latte, funghi e verdura.

 

Laggiù la Salute tornisce la sua magnificenza;

E brilla tra verdi rampicanti quella bianca eleganza

Da qui dove la notte rinserra la sua innocenza.

 

O mio progetto! Crolla la barriera.

Distrutta senza speranza. A cosa posso reggermi ora?

 

È atroce scampare, privati della morte e disperati,

Seguendo la verità, là dove questa si biforca.

O te che amo! Che sfida è questa!

 

L’amore è schierato dentro la mia follia,

Critico tra vita e impurità,

A spegnere faville, incrinare la serenità.

 

Cos’è desolante quanto star qui pazzamente a cercare?

Pensare agli amori morti che qui si affollano.

 

Le profondità della mente si appellano a te, terribile

Cuore ospitale, perciò non pagabile.

Quale possibilità c’è che l’amore sia sopportabile?

 

M’incammino, amore! Ad allattare l’universo!

Il martirio adesso, a quale paradiso mi porterebbe?

 

Mentre la notte cede alla stella del mattino

Siamo qui tu e io, a reggere la realtà delle cose;

Disperando d’insegnare, in piedi, in folle.

 

Grandezza, vita, Venezia ora sorge

Dalla sua notte; lentamente cerca di accostarsi

A questi bassi gradini; come sanno tutte le eternità.

 

Dolce desiderio mio — rendimi immune

Sì che possa amare impunemente l’Amore

Unificando le correnti della mia vita.

 

Tutto nella vita si ferma per ricominciare.

È questa la disperazione, dove si può peccare invano.

 

Salgono al ponte quelli che non dormono mai

E cercano i loro tesori vagando tutta notte —

Amanti a volontà. — Cosa può raccogliere tale torpore?

 

Ora il cielo è bianco con l’afflusso del mattino.

La vita si ridesta… Motori e gondole.

Lento, lento, scorre l’impersonale.

 

Affrontare il mio Cristo nella sua cavità nera

È l’azione da vincere, da procreare, per vedere.

Quando te ne andrai, combattente realtà —

 

Sto qui, tocco, piango

Chiamo, tu senti, e rispondi.

Nessuna speranza — solo dolore — tutto ho finito.

 

Op, op, vanno i remi placidamente

Sciaf, sciaf, vanno le onde sul gradino.

 

Venezia innamorata effonde il suo universo

Lanciando attorno tutta l’espressione

Che solo a lei spetta di ciò che concede il mondo.

 

Peccato e morte, angoli marci e inorriditi

In agguato fetidi dentro le sue maree.

 

Oh! Oh! Vieni da me che gemo, vita!

Cristo! Dio! Padre in Trono!

 

Che posso fare, io che son nata per regnare?

Che posso dire, esprimere, e ancora sperare?

 

Dio! Oh! Aiutami in questa impresa!

Non riesco mai a vedere in questi occhi teneri

Ciò che devo lasciare, non toccare, né sacrificare.

 

Sciaf… sciaf… via!… fluiscono le ampie acque!

Scivola, voga, ap! i remi le portano sotto.

C’è il triste risuonare di dolore senza fine.

 

 

 

***

 

 

 

THE IMMACULATE CONCEPTION

 

 

In the seasons before the eternal creation

   Along the shores of uncreated Seeing

There in the mind of the Father, in her station

   Waiting unknown for the moment of being

In time, she in God was decreeing

   To play with him in the foundations of desire.

Her birth was heralded, Lucifer undoing.

   And life was to be for her the soul’s dire

Cry and murdering cry, the sword, the death fire.

 

Mary Immaculate, in her primal essence

   Gleamed for his eye before the world was grown

Burning in purity of which the incandescence

   Was what the heart is to Christ alone.

In the amazing Redemption that was to the Angels shown

   Mary appeared in her own place.

How Satan hated her, how he did groan

   To be asked to bow to one of such a race !

He struggled to stay, was beaten; and Michael cast him down.

 

Mary was conceived before her great Conception

   In matter; then she was deep in the design of the Lord;

Full of the Trinity — there was her inception,

   Where there is no wrong; nothing but Love’s accord.

Radiant in her knowledge of the soul of God

   She bathed in his supernatural streams.

The surface of the world she most holy trod

   And was in the sun and moon’s earliest beams;

And in every glory with which our universe teems.

 

Mary Immaculate through darkest grief is standing

   By the sorrows of every one of us,

And her grief her grief that in her is demanding

   Our wonder our bestowal, the renewal of our love

Bursts from her crown more than any jewel, or dust

   Of empire, or magnitude of grace.

It is the heart broken beyond breaking that makes her just

   What God wants for men. So her face

Is enough to bring down the mercy of His Dove.

 

In the seasons before the eternal creation

   Mary of Nazareth played with the children of men.

Unborn they were, unconceived, without nation.

   But she was there, in God’s mind then.

There is no golden honey dropping pen

   That can be anything but a defection

In praising her who is the Angels’ Queen.

   She is the spirit of man without deception,

God’s final human work of art — the Immaculate Conception.

 

She is the end, the beginning, of man.

   She is his truly final power to be.

Every mythical gem and star that can

   Be reached for by him in adversity

She is; she is the secret of his energy

   That folded away in her on earth gave calm

Point, rolling ocean in her not to see;

   That she could live such a life, be balm

To Christ as man, herself shredding to a psalm.

 

 

 

L’IMMACOLATA CONCEZIONE

 

 

Nelle stagioni avanti la creazione eterna

   Lungo le spiagge dell'increata Visione

Là nella mente del Padre, nel suo stare

   Aspettando inconosciuta l’ora d’essere

Nel tempo, in Dio già decideva

   Di giocare con lui nel desiderio primigenio.

La sua nascita fu annunciata, per la rovina di Lucifero.

   Ma per lei la vita s’apprestava ad essere orrore dell’anima

Grido e lamento d’assassinio, e spada, e fuoco della morte.

 

Maria Immacolata, nella sua primaria essenza

   Baluginava al suo occhio prima che il mondo si formasse

Bruciando in tale purezza che la sua incandescenza

   Era come soltanto può essere il cuore di Cristo.

Nella meravigliosa Redenzione ch’era mostrata agli Angeli

   Maria compariva nel posto suo particolare.

Quanto la odiò Satana, quanto gemette

   Per essere costretto ad inchinarsi a donna di tal razza!

Lottò per restare, fu sconfitto; e Michele lo scaraventò di sotto.

 

Maria fu concepita prima della sua grande Concezione

   Nella materia; era dunque nel profondo disegno del Signore;

Il compimento della Trinità — ecco il principio suo,

   Dove non c’è peccato; nient’altro che l’armonia dell’Amore.

Radiosa nella conoscenza dello spirito Divino

   Si bagnò nelle Sue correnti soprannaturali.

Calcò il suolo del mondo al culmine della santità

   Ma già era nei primi raggi del sole e della luna;

E in ogni gloria che riempie il nostro universo.

 

Varcata l’angoscia più cupa Maria Immacolata è

   Accanto alle pene d’ognuno di noi,

E l’angoscia l’angoscia che in lei pretende

   Meraviglia, dedizione, il rinnovarsi del nostro amore,

Rifulge dalla sua corona più d’ogni gioiello, o polvere

   D’impero, o splendore di grazia.

È il cuore straziato oltre lo strazio che di lei fa proprio

   Ciò che vuol Dio per gli uomini. Così il suo volto

Basta a far scender la misericordia della Sua Colomba.

 

Nelle stagioni avanti la creazione eterna

   Maria di Nazaret giocava coi figli degli uomini.

Erano non nati, non concepiti, senza nazione.

   Ma lei era là, già allora nella mente di Dio.

Non c’è penna stillante miele dorato

   Che possa riuscire altro che in apostasia

Nel lodare lei che degli Angeli è Regina.

   È lo spirito dell’uomo senza l’inganno

L’umana finale opera d’arte di Dio — l’Immacolata Concezione.

 

Dell’uomo è la fine, il principio.

   È l’espressione finale e ultima della sua forza.

Ogni mitica gemma o stella cui possa

   L’uomo protendersi nelle avversità

Lei è; è il segreto della sua energia

   Che in lei racchiusa diede alla terra un punto

Di calma, nascondendo l’intimo agitato oceano;

   Perché potesse vivere una vita così, esser balsamo

A Cristo fatto uomo, dilaniando se stessa ad un salmo.

 

 

 

***

 

 

 

THE BLESSED VIRGIN AT MIDNIGHT MASS

 

 

Here you are one

   With me in body whole

Yet you are born

   Tonight, Soul of my soul.

 

I receive you plentiful —

   Blood of our human blood,

Into the life-stream

   That I gave you, my God;

 

Bending over

   The thrice-born Eucharist,

I imbibe that being

   Won from me by Christ.

 

 

 

LA BEATA VERGINE ALLA MESSA

DI MEZZANOTTE

 

 

Eccoti uno solo

   Con me con tutto il corpo

Eppure sei nato

   Stanotte, Anima dell’anima mia.

 

Generoso ti ricevo —

   Sangue del nostro sangue umano,

Dentro il flusso vitale

   Che ti ho dato, mio Dio;

 

China sulla

   Tre volte nata Eucaristia,

M’imbevo di quell’essere

   Che Cristo da me ha vinto.

 

 

 

***

 

 

 

BALLAD OF DAVID AND THE DEAD

 

 

We spring from the earth, staggering, stark,

   Having no right to see our sign,

Not knowing the God-fatal mark,

   Nor to which side of the clean-swept line

We are. These moments our dreams consign

   To air. The living and native spark

Of us in its might takes its full design

   In the God that David bore in the Ark.

 

Our eyes have opened out of the dark

   To Reality; as from a mine

Ascend who for their homes embark

   Who have long laboured where no suns shine.

Our lives in a moment the Thing Divine

   Know, flooding on us as does the lark

Whose song invades us like promised wine:

   The God whom David bore in the Ark.

 

And some are drowned, and eaten by shark;

   Some blown to atoms of flesh and brine

That never it seems — be it lord or clerk —

   A being could, with a human spine.

Here we live, and our soul is Thine,

   To do Thy pleasure; for Christ’s remark

“I know My sheep, and am known of Mine”

   Is the God’s whom David bore in the Ark.

 

 

ENVOY

 

Jesu, Mary, save our ensign!

   Our bite is more bitter than our bark.

To toast in Hell do not us resign

   O God whom David bore in the Ark!

 

 

 

BALLATA DI DAVID E DEI MORTI

 

 

Sbalziamo dalla terra, barcollanti, nudi,

   Senza diritto di vedere il nostro segno,

Senza conoscere l’impronta divina-fatale,

   Né da che parte della ben spazzata linea

Siamo. Quei momenti i nostri sogni affidano

   All’aria. La nostra scintilla vivente

E nativa nella sua potenza stessa si compie

   Nel Dio che David portò nell’Arca.

 

I nostri occhi dal buio si sono aperti

   Alla Realtà; come da una miniera

S’ingabbiano e ascendono verso casa coloro

   Che a lungo han faticato dove non ci son soli.

Le nostre vite in un momento conoscono la Cosa

   Divina, che c’inonda come fa l’allodola

Il cui canto c’invade come vino promesso:

   Il Dio che David portò nell’Arca.

 

E alcuni annegano, in pasto agli squali;

   Altri sono disintegrati in atomi di carne e mare

Come sembra — sia signore o sottomesso —

   Mai possa accadere a un essere, con spina umana.

Qui viviamo, e l’anima nostra è Tua,

   Al Tuo piacere; perché il detto di Cristo

“Conosco le Mie pecore, e le Mie conoscono Me”

   È di quel Dio che David portò nell’Arca.

 

 

COMMIATO

 

Gesù, Maria, salvate il nostro alfiere!

   Noi più che abbaiare mordiamo.

Non consegnarci al fuoco dell’Inferno

   O Dio che David portò nell’Arca.

 

 

 

***

 

 

 

THE BALLAD OF THE AGONY

 

 

His intimate thoughts in their final flower

   In their immanence he had shared.

Now he seemed despoiled of his power —

   He could not conjure a single word.

He fell on his face; but no mercy poured

   From God to him. All his fears did cower....

And what a cry his loved ones heard:

   “Could you not watch with me one hour?”

 

They were asleep; his ultimate dower

   Of love and trust did not keep them stirred.

Sweat came forth from him in a shower

   And he trembled and shook as his pulses roared.

The iron passion that there was stored

   Burst in his veins; all his joy went sour....

A terrible fate was in that word —

   “Could you not watch with me one hour?”

 

Lucifer in Christ’s pain did empower

   Demons to harry him to his Lord —

The innocence of his will to dare,

   Their febrile twistings his anguish spurred;

Say me nay, Jesus! Your woes we gird!

   Hold me not from the Bridegroom’s tower!

So that reproach may I be spared: —

   “Could you not watch with me one hour?”

 

 

ENVOY

 

Man was sleeping when God was bared

   To the purpose of Satan’s power,

Heavy in dream, what has he shared?: —

   “Could you not watch with me one hour?”

 

 

 

BALLATA DELL’AGONIA

 

 

Dei suoi pensieri intimi aveva dispensato

   L’ultimo fiore nella sua immanenza.

Ora sembrava spogliato di potere —

   Non riusciva a proferire una parola.

Si gettò con la faccia a terra; ma non scese pietà

   Per lui da Dio. Si rappresero tutte le sue paure…

E che grido sentirono i suoi amati:

   “Non avete potuto vegliare neppure un’ora con me?”

 

Dormivano; la sua ultima offerta

   D’amore e fiducia non li aveva tenuti partecipi.

Sudore gli venne in profusione

   E fremendo tremò nel rimbombo dei palpiti.

La passione di ferro che v’era raccolta

   Gli scoppiò nelle vene; inacidì la gioia…

C’era un terribile fato in quelle parole —

   “Non avete potuto vegliare neppure un’ora con me?”

 

Dello stesso tormento di Cristo Lucifero armò

   Demoni per depredarlo al suo Signore —

Per sfidare l’innocenza del suo volere,

   Coi loro febbrili dimenii ne incitavano l’angoscia;

Dimmi di no, Gesù! Cingiamo le tue pene!

   Non escludermi dalla torre dello Sposo!

Così che possa evitare quel rimprovero: —

   “Non avete potuto vegliare neppure un’ora con me?”

 

 

COMMIATO

 

L’uomo dormiva quando Dio era nudo

   Alle mire della potenza di Satana,

Immerso nel sogno, che ha condiviso? —

   “Non avete potuto vegliare neppure un’ora con me?”

 

 

 

***

 

 

 

THE BALLAD OF THE WOMAN CLOTHED WITH THE SUN

 

 

Honours to her she knows are none.

   Born and bewildered, we have pressed

Love, with which her heart-streams run;

   We want the courage to be addressed.

Our crazy horrors are in trust

   To her who makes our prayers go down.

Humanity in Christ is kissed

   By the Woman Clothed with the Sun.

 

All our sorrows in her are one,

   Who holds a lifetime in her breast.

Whatever our wretched pride has done

   By her those bitterest wounds are dressed.

All that the Gospel says is best

   We do avoid in pleasure run.

But if we ask, we shall be blest

   By the Woman Clothed with the Sun.

 

She holds Christ’s arm, lest it go down

   On us, with evil long possessed,

Her foot on Satan’s head, to stun

   Him whose beggings give no rest.

She leaves our homeliest charms unguessed,

   And we for mercy shant cease to dun.

God asked permission for his Christ

   From the Woman Clothed with the Sun.

 

 

ENVOY

 

All our emptiness invest

   With virtues of your life and bone!

Let that go we’ve too much stressed

   O Woman Clothed with the Sun!

 

 

 

BALLATA DELLA DONNA VESTITA DI SOLE

 

 

Lei sa che nessuno le tributa onori.

   Confusi dalla nascita, abbiamo assillato

L’amore, che nel cuore le scorre col sangue;

   Vogliamo che il coraggio sia istradato.

I nostri pazzi orrori sono in consegna

   A lei che fa passare le nostre preghiere.

L’umanità è baciata in Cristo

   Dalla Donna Vestita di Sole.

 

Tutti i nostri dispiaceri si uniscono in lei,

   Che regge tutta una vita in seno.

Quel ch’abbia fatto il nostro disgraziato orgoglio

   Da lei quelle amarissime ferite son curate.

Tutto quel che il Vangelo dice sia meglio

   Noi sempre evitiamo nella corsa al piacere.

Ma se chiediamo, saremo benedetti

   Dalla Donna Vestita di Sole.

 

Trattiene il braccio di Cristo, prima che s’abbatta

   Su di noi, a lungo posseduti dal male,

Il piede sulla testa di Satana, per tramortire

   Colui che senza tregua accatta.

Lei lascia i nostri più modesti pregi da scoprire,

   E noi non cesseremo di richiederle pietà.

Dio chiese permesso per il suo Cristo

   Alla Donna Vestita di Sole.

 

 

COMMIATO

 

Tutta la nostra vanità investi

   Delle virtù di tua vita e natura!

Passa sopra ciò cui troppo abbiam dato rilievo

   O Donna Vestita di Sole!

 

 

 

***

 

 

 

THE BALLAD OF THE PLACE PREPARED

 

 

Believe in nothing but what is true,

   Christians! Love God, and be unrestrained!

For all that is plentiful is your due;

   Your deepest longings will be contained.

This through your agony you have gained.

   Be ready to seize it, and see it through.

There in Heaven your heart is claimed:

   “I go to prepare a place for you.”

 

Rise to the shine of morning dew,

   You who are wretched, with anguish stained —

Beaming promise of daring hue —

   Life more subtle than can be named;

You who by desperate ropes are chained,

   Have faith in a future that gleams to view.

Christ said this to the bleak and maimed:

   “I go to prepare a place for you.”

 

Come one, come all, to the Heaven New,

   The earth and inhabitants God has deigned

To unite with his Godhead! This is you!

   O what a joy is there ingrained!

What trust, what confidence never [drained]

   Is seen in this message, this holy clew —

That hope so full, by his death sustained:

   “I go to prepare a place for you.”

 

 

ENVOY

 

What could he mean, except that trained

   In God’s revisions of what we do,

We shall be There, as he explained:

   “I go to prepare a place for you.”

 

 

 

BALLATA DEL POSTO PREPARATO

 

 

Non credete a nulla tranne che al vero,

   Cristiani! Amate Dio, sfrenatamente!

Perché tutto ciò ch’è copioso vi è dovuto;

   Avranno spazio i vostri desideri più profondi.

Questo per la vostra agonia avete guadagnato.

   Siate pronti ad afferrarlo, e a portarlo a fine.

Là nel Cielo il vostro cuore è reclamato:

   “Io vado a prepararvi un posto.”

 

Alzatevi al brillar della rugiada mattutina,

   Voi infelici, macchiati d’angoscia —

Raggiante promessa d’un colore di sfida —

   Vita troppo tenue da potersi definire;

Voi avvinti da funi disperate,

   Abbiate fede in un futuro che riluce alla vista.

Questo disse Cristo agli afflitti e storpi:

   “Io vado a prepararvi un posto.”

 

Venite, ognuno e tutti, al Cielo Nuovo,

   Dio ha reso degni la terra e i suoi abitanti

Di unirsi alla sua Divinità! Proprio te!

   O quale gioia vi è connaturata!

Che fiducia, che inesausta confidenza

   Si vede in questo messaggio, questo sacro bandolo —

Questa speranza così piena, che la sua morte sostiene:

   “Io vado a prepararvi un posto.”

 

 

COMMIATO

 

Che cosa poteva intendere, se non che addestrati

    Con le divine revisioni di ciò che facciamo,

Noi saremo Là, come ha spiegato:

   “Io vado a prepararvi un posto.”

 

 

 

***

 

 

 

From Sonnets LATE IN LIFE

 

XI

 

 

That is the end; the only end I view;

   The only reason I go on. The dense

   Thickets beyond my brief intelligence

Are penetrated only when with you

I link my go.   I cant see any true

   Merciful deliverance out of this immense

   Bog and fog, except your heart intense;

Your living Word.   That I hold me to.

As a reward, youve given me the beginning

   Of the After-Life — whose fold grows ever vaster:

Hope indispensable (however Im sinning).

   Hope!   O God!   In this aboriginal disaster

We’re rocked in-catch our teeth and feel us spinning —

   We have hope; and we can run; and I the faster.

 

 

 

Dai sonetti LA SERA DELLA VITA

 

XI

 

 

Ecco la fine; la sola fine che distinguo;

   La sola ragione per continuare. Le dense

   Boscaglie al di là della mia corta intelligenza

Sono penetrate solo quando a te

Collego il mio andare. Non riesco a vedere nessuna vera

   Misericordiosa liberazione da questa immensa

   Paludenebbia, tranne il tuo cuore ardente;

La tua Parola vivente. Cui resto fedele.

In premio, mi hai dato l’inizio

   Della vita nell’Aldilà — il cui gregge cresce sempre più vasto:

Speranza indispensabile (per quanto io sia in peccato).

   Speranza! O Dio! In questo disastro nativo

Vacilliamo a denti stretti lanciati in un vortice —

   Abbiamo speranza; e possiamo correre; e io di più.

 

 

 

*

 

 

 

XVIII

 

 

You stay because you are here.   And here you are!

   Christ wants it.   He does not hide the reasons.

   It is not only to perfect your soul’s own seasons;

But for your brothers.   In this holy war

Much can be offered to amend the fear

   And ignorance multitudes bear to God.   Liaisons

   Are made by the suffering; diapaisons

Roll to the Day of Judgment, carrying prayer.

We must remain.   We must stay here on earth

   Every moment suffered delivers a soul.

From the throbbing pangs of our unconscious birth

   To death’s hard, drawn-out hour, we help control

(We have been chosen not for what we’re worth)

   God’s will; to plead with him for his goal.

 

 

 

XVIII

 

 

Tu stai perché ci sei. Ed eccoti qui!

   Cristo lo vuole. Non nasconde le ragioni.

   Non è solo per compiere le stagioni della tua anima;

Ma per i tuoi fratelli. In questa guerra santa

Molto si può offrire a riscattare la paura

   E l’ignoranza che le folle hanno di Dio. I canali

   Son aperti dalla sofferenza; rombano

I diapason al Giorno del Giudizio, recando preghiera.

Dobbiamo restare. Dobbiamo star qui sulla terra

   Ogni momento sofferto libera un’anima.

Dagli spasmi pulsanti della nostra inconsapevole nascita

   Fino alla dura, interminabile ora della morte, aiutiamo a guidare

(Siamo stati scelti al di là del nostro valore)

   La volontà di Dio; per supplicarlo di giungere al suo scopo.

 

 

 

*

 

 

 

XXV

 

 

No.   God helps us, to the final gasp;

   Beyond that, when we are face to Face.

   Our last hope now.   In that unwilling place

The trend of our whole life helps us to grasp

What we want.... For some He has been an Asp

   At the breast, from the beginning.   That is grace.

   Thankfully we are purged till the final trace

Of malice is burned.... We go to His long clasp

Free; in an energy we never had.

   All life begins to be to us to spend

As once in early love; our joy is glad

   When the morning breaks, for it is Love, a friend.

Always is Beauty; Bliss.   Like swan we glide

   Down the soft estuaries of the End.

 

 

 

XXV

 

 

No. Dio ci aiuta, fino al rantolo finale;

   E oltre, quando siamo faccia a Faccia.

   Ecco l’ultima speranza. In quel posto senza volontà

Il senso di tutta una vita ci aiuta ad afferrare

Quel che vogliamo... Per alcune Egli è stato un Aspide

   In seno, fin dal principio. Questa è la grazia.

   Per grazia siamo purificate finché l’ultima traccia

Di malizia è bruciata... Andiamo al Suo lungo abbraccio

Libere; nell’energia che non avemmo mai.

   Tutta la vita comincia ad essere spendibile

Come una volta nel remoto amore; è piena la nostra gioia

   Quando spunta il mattino, perché c’è l’Amore, un amico.

Bellezza sempre; Beatitudine. Scivoliamo come cigni

   Giù per i dolci estuari della Fine.

 

 

 

*

 

 

 

XXVI

 

 

It can begin on earth.   It did for Paul

   In spite of his rank nature, his dark ghost.

   At a distance holy God looks — faced

With us — hard, selfish; because he wants all.

But wrapped in warm his bosom, in the shawl

   Of His impenetrable care, the taste

   Our lives are made of runs into his most

Intimate Thought and Love; now, above all,

To know Him, we must delicately give,

   Not ask; be silent, and not irritably chatter.

Living then, we will die; and dying, live

   Beyond the climax of a season’s matter.

The all-absorbing drops into a grave,

   Within Three Persons Whose design we utter.

 

 

 

XXVI

 

 

Può cominciare sulla terra. Così fu per Paolo

   Malgrado la sua natura brutale, il suo spirito tetro.

   Da lontano Dio santo sembra — rispetto

A noi — duro, egoista; perché vuol tutto.

Ma avvolti nel suo caldo seno, nello scialle

   Della Sua impenetrabile cura, il gusto

   Di cui son fatte le nostre vite si fonde nel suo più

Intimo Pensiero e Amore; allora, soprattutto,

Per conoscerLo, dobbiamo dare con sensibilità,

   Non chiedere; tacere, e non ciarlare permalosi.

Allora vivendo, morremo; e morendo vivremo

   Oltre l’orgasmo d’una faccenda effimera.

L’esclusivo finisce in una tomba,

   In seno alle Tre Persone di cui esprimiamo il disegno.

 

 

 

*

 

 

 

XXVII

 

 

The Sun bursts forth, out of the fog of Death.

   Here is our God whose open Mind conceived

   Us.   His sweet ultimate motions have retrieved

What we are.   O ecstasy of that full breath!

The sword of our ego flashes from its sheath —

   We dance the Life our earthly presence believed

   When we could not act, when fallen and bereaved

We were only half in being; now, beneath

The Eye, and within the Hand — sensible, felt —

   Of Father, Lover, Friend, Creator, Son,

The Soul casts out in the details of bliss.

   The hard bands of the earthly sojourn melt,

As joy omniscient — all that has been won —

   Reveals to the human being what Heaven is.

 

 

 

XXVII

 

 

Il Sole esplode, fuori dalla nebbia della Morte.

   Ecco il Dio nostro la cui Mente aperta concepì

   Noi. I suoi dolci gesti ultimi hanno ricuperato

Quel che siamo. O l’estasi di quel pieno respiro!

La spada del nostro ego lampeggia sguainata —

   Balliamo la Vita in cui credeva la nostra presenza terrena

   Quando non potevamo agire, quando cadute e spogliate

Esistevamo solo a metà; adesso, sotto

L’Occhio, e tenuti dalla Mano — sensibile, senziente —

   Del Padre, Amante, Amico, Creatore, Figlio,

L’Anima erompe nella rifinita beatitudine.

   Fondono i duri ceppi del passaggio terreno,

Mentre la gioia onnisciente — tutto ciò che s’è vinto —

   Rivela all’essere umano cos’è il Cielo.

 

 

 

*

 

 

 

XXIX

 

 

What we are, what we are born to be,

   Excrescences of Heaven’s joy, abound

   In ordinary life; trumpets resound

Through beauty and love, through marsh and sea,

Birds nesting, cattle standing on a lea,

   A wind sweeping through trees; a flower that’s found

   Under crisp autumn dead shoots; the pushing sound

Of spring; new love, and its unmerciful mystery.

By these echoes of the future, caught from the past

   In our flesh — what may we not dare?

Hope?   Know?   O Jesus, hold me fast!

   I cant get rid of what I will not spare!

Hang on to my rebellion, to the last —

   God!   Help me from it!   This is my active prayer.

 

 

 

XXIX

 

 

Quel che siamo, quel che siamo nati per essere,

   Escrescenze della gioia Celeste, abbonda

   Nella vita comune; risuonano le trombe

Da bellezza e amore, da paludi e mari,

Uccelli nel nido, mandrie alla prateria,

   Una folata che accarezza gli alberi; un fiore trovato

   Sotto i ramoscelli morti del pungente autunno; il turgido suono

Della primavera; amore nuovo, e il suo spietato mistero.

Con questi echi del futuro, raccolti dal passato

   Nella nostra carne — cosa possiamo non osare?

Sperare? Conoscere? O Gesù, stringimi forte!

   Non posso sbarazzarmene se non posso farne a meno!

Sopporta la mia ribellione, l’ultima —

   Dio! Liberamene! È questa la mia preghiera attiva.

 

 

 

*

 

 

 

XXX

 

 

My passive prayer is long looking at him,

   Even when I see nothing; he is there,

   Attached to every passing thought, and hair,

The running mind pares down itself to dim

The lights of life, calls of the flesh and whim,

   So that the Holy Spirit can float there,

   Inclining with His hand, subdued and rare,

The will, to do and be what pleases Him.

Thus now in quiet waters lowly I

   Mingle with God:   the least soul has that right.

And if, forgetting, in a human space I fly

   Composed of nerves and earth, O to His might

I can return, at once; before I die

   Basking (we all can) in his wondrous Sight.

 

 

 

XXX

 

 

La mia preghiera passiva è guardarlo a lungo,

   Anche senza veder niente; lui è là,

   Legato a ogni pensiero che passa, ogni capello,

La mente che corre si modera a temperare

Le luci della vita, i richiami della carne e del capriccio,

   Perché lo Spirito Santo possa là spaziare,

   Piegando con la Sua mano, sommessa e diafana,

La volontà, a fare ed essere ciò che a Lui piace.

Così ora in acque tranquille umilmente io

   Mi unisco a Dio: un diritto che ha l’anima più misera.

E se, dimenticando, volo in uno spazio umano

   Fatto di nervi e terra, oh alla Sua potenza

Posso tornare, subito; prima di morire

   Beandomi (tutti possiamo) nella sua mirabile Vista.

 

 

 

***

 

 

 

I wish that I could quit...

 

 

I wish that I could quit the earth

   Its changes and its wearying race;

All that is won by me is worth

   Not this my face!

 

Old age is such a care to me

   Passing despair and death and burning.

I long to breast infinity

   With no more warning.

 

The drying of my tempest blood

   For this his holy edifice

Compensates the rage of God

   For sacrifice.

 

O counterfeit of what I am!

   O desert, that my pleasures spurn!

How can I dare? How can I damn?

   How can I mourn?

 

 

 

Vorrei poter lasciare...

 

 

Vorrei poter lasciare questa terra

   I suoi cambi e la sua spossante corsa;

Tutto ciò che ho conquistato è degno

   Non questa faccia!

 

È un tal peso per me la vecchiaia

   A passare sconforto e morte e febbre.

Come vorrei affrontare l’infinità

   Senza altri avvertimenti.

 

Il mio sangue in tempesta che dissecca

   Per questo suo sacro edificio

Compensa la collera di Dio

   In sacrificio.

 

O contraffazione di quel che sono!

   O deserto, che respingi i piaceri!

Come tentare? Come maledire?

   Come rimpiangere?

 

 

 

 

 

 




Scarica in formato pdf  


 
Sommario
Checkpoint Poetry

Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006