CHECKPOINT POETRY
MARIELLA BETTARINI
 

 

 

Da  “A parole – in immagini”  (antologia poetica 1963-2007) – Gazebo Libri 2008

 

 

 

Mai come ora capiamo di non capire

(acrostico)

 

 

Mai come ora capiamo di non capire

A che cosa siamo legati

In questo momento − a che cosa andiamo in-  

 

Contro nella nostra saputa tiepida solida

Occidentale angoscia affollata di

Miti e riti

E strepitosamente stanca di sé −

 

O anche acutamente consapevole di

Ruinare − di rischiare − di rimandare troppo

Alcune irrimandabili faccende

 

Come le facce turbative che sempre più s’affacciano

Ai finestrini delle nostre auto

Per guardarci − per chiedere − e noi sì

Invitati allo sguardo

A biascicare qualche fesseria qualunque

Mentre il mondo va a fuoco

O ad allungare lo spicciolo − la moneta (veloci)

 

Depressi − in-sofferenti

In quella condizione gigantescamente dispari

 

Non consapevoli − forse − nemmeno di non essere consapevoli

Oppure sì − consapevoli quel

Niente che ci rattrista o trattiene

 

Con lo sguardo che scappa − rossi di falsa coscienza

A dirci: “ma che ci posso fare − ma che

Posso fare io solo

In questa ingiustizia-guerra-miseria”

Rossi di colpa e impotenti

E impotenti e impotenti − non fosse per…

 

 

***

 

 

Noi

 

noi che abitiamo il mondo ma non siamo

il mondo 

                    noi − abitanti

di abissi e bagliori − noi (quanti?)

e i nostri cangiamenti

                                      noi

crudi e cristallini

                                noi − cuori tardi a crescere

e tramontare

                      noi

affacciati su noi

che guardiamo altri noi

nel pésto buio − per livelli

di chiarità − per ardua carità

ostili e gemelli

                             noi

senza purità − noi affamati d’equa

parità − noi qua noi là

perduti a cercar mondo

                                        noi

aggrappati a noi che

cerchiamo

                    noi cerchi

che ruotiamo in tondo in tondo

                                                    noi

quadrature impossibili che amiamo

dir di no per dir

                                   che tuttavia

vogliamo consenso e amore

e ostilità fuggiamo

                                noi tutti

accomunati dal respiro − dal moto − dal terrore

dal vuoto

                  noi − congiunti e disgiunti

noi (sfatti) facitori di guerre e

paci

         noi (gelidi) ad armeggiare

attorno a braci d’acqua

e di paglia

                     di lucori

e di faci

               noi qua che abbisognàmo

di tanti noi

                     noi

leviamo le tende

d’una occidente gloria

                                       togliamoci le bende 

d’una (ac)caduta storia

 

 

***

 

 

Il denaro

e certe sue alfabetiche filiazioni

 

 

Affari − acquisti − assegni − azioni (male-azioni?) − avidità − avarizia −

Business − banche e banchieri − banconote − beni (?) − Borse − baratti e barattieri −

Conii − conti − contanti − commerci (spesso marci) − compravendite − crediti − casseforti − consumi − cambiali − corruzione −

Denaro − dinari − dollari-dollari − denaro (sporco) − debiti −

Economia (tremenda eco-anomia) − estorsioni − euro (mangia stipendi) − eredità − evasori −

Finanze (farina-del demonio?) − frodi (spesso finanze-frodi) − fisco (spesso frodante) − fondi − fatture − falsari − fallimenti −

Guadagno (ultra guadagno) di ladri gaudenti −

 

Help!

Inflazioni − imprese − imprenditori − importi − investimenti − ipoteche − imbrogli −

Ladrocinii − (ex) lire − listini-prezzi − liquidi (ma ben solidi!) −

Mercati − multe − multinazionali − mafia − mutui (non certo mutuo amore) − miseria − monete (e disonore) − 

Niente da dichiarare (molto da vergognarsi) −

Oro − opimi troni − obbligazioni − o pure un onorario (inver raro l’onore) −

Prestito − paga − prezzo (la vita a troppo caro…) − padroni − patrimonio: povertà-povertà −

Quotazioni: che quantità risibili (prive di nobiltà) −

Rupìe − rubli − risparmi − ricevute − rimborsi − rate − rincari − ricavi − rendimenti − ricchezze (vergognose) −

Saldi − soldi − sterline − strozzini − sfruttamenti − shoppingspese − salari − scellini − scambi − sconti −

Tasse − tassi − tangenti − tesoro (loro! e dove metti l’oro?) −

Usura − utili (a chi s’impingua) −

Vendite − s/valute − (simoniache finanze vaticane −

Zecca: discorsi vecchi − sempre “nuovi di Zecca”

 




Scarica in formato pdf  


 
Sommario
Checkpoint Poetry

Il sito dal 01/04/2006 al 30/11/2006 ha raggiunto n° 5200 visite