I tre brani sono estratti dal
cd intitolato Delirio + Snake shake allegato
al volume Carusocanta:Lenonosong di Marzio
Pieri ed Eugenio Lucrezi, di
imminente pubblicazione per le edizioni La Finestra,
Lavis (TN) di Marco Albertazzi, editore che è pure coautore della parte audio, composta appunto
da registrazioni ‘napoletane’ e ‘trentine’ giustapposte e intrecciate.
Si tratta, dunque, di una anticipazione dal libro + cd, e
ringraziamo l’editore per il permesso di pubblicazione > La Finestra editrice (piazza
Grazioli, 12, 38015 Lavis (TN), www.la-finestra.com,
info@la-finestra.com).
Le esecuzioni sono del gruppo “Serpente
nero”, costituito da Alfredo Vitelli,
chitarra e voce; Geremia Tierno,
batteria e percussioni, cori, samples; Eugenio
Lucrezi, basso, voce.
Registrazioni e missaggio: Black Coffee Studios, Giugliano,
(Na).
01. Il cavaliere del secchio (ascolta il file mp3) riprende, con altro titolo e modifiche, una poesia di Lucrezi
ispirata all’omonimo racconto di Franz Kafka (Breve. Brevissimo. E galleggiante
nell’aria fredda. Freddissima.), già pubblicata, la poesia, nel libro L’air,
edito da Anterem nel 2001:
Stanotte ‘a veco e nn’ ‘a veco, / ‘mmiez’ a ‘sti lluce
‘mbrugliòse, ‘a faccia toia, / ccà ddint’ ‘a sento e nn’ ‘a sento, / ‘mmiez’ ‘a
‘ti suone ‘mpicciùse, ‘a vocia toja, / mò s’è appicciato e se sta già stutànno
/ ‘o ggenio ‘e sta’ cu’ tte, / me vaco a
fa’ ‘na passiàta ccà ffòre, / ‘o friddo fa pe’ mme. // Llà ‘ncoppa tremma e nun
trema, / aret’ ‘o ‘mbruoglio d’ ‘e nnuvule, ‘a luna ‘ianca, / ccà ffore canta e
nun canta, / ‘int’ a ‘sta neve scura, ‘na voce ‘e notte, / mò ‘cchiappo ‘o
sicchio, ‘o zompo ‘ncuollo a ccavallo, / faccio ‘nu giro, / vaco a truvà chi me
venne ‘o ccarbone / pe’ me scarfà. // Ccà ‘ncoppa ‘o friddo se sente, /
nisciùno sente ‘e lamiente e ‘e ghiastemme [chorus: jingle bells, jingle bells,
jingle all the time], / ‘a notte è grande e carogna, / e gira e riggira nun ci
esce niente, / ‘a giacchetella è leggièra e nun me pare overo ‘e turnà, / ma
chi c’ ‘o ddice a ‘stu sicchio / ‘e
avutà ‘a capa ‘o cavallo e atterrà?
Eugenio
Lucrezi: voce, coro; Geremia Tierno: batteria, percussioni, coro, samples;
Alfredo Vitelli: chitarra, coro.
02. Motivo (ascolta il file mp3) è tratto dalle Trentadue
ante, un’opera composta da sedici disegni di Carla Viparelli e sedici
poesie di Lucrezi che è anche una performance (l’opera, non Lucrezi)
verbo-visual-musicale, eseguita per la prima volta nel dicembre 2005, in occasione della
manifestazione Napoli studi aperti. Le ante saranno pubblicate
integralmente dalla rivista Incroci nel giugno 2008:
Alfabeto
/ Se mi ripeto / Balena / Di rose piena / Castigo / Celibe intrigo / Diniego /
Se non ti piego / Estivo / Serpente vivo / Futuro /Segreto puro / Giardino /
Vocali e vino / Hermione / Bianca astensione / Inverno / Letargo alterno /
Lucore / Lampo colore / Motivo / Di
suoni privo / Nessuno / Proprio nessuno / Origlia / Quando si sveglia / Quadrato
/ Di nessun lato / Riposo / Romito sposo / Sonoro / Sibilo d’oro / Tamburo /
Tenero e scuro / Uguale / Beneaugurale /
Vertigo / Vellica il rigo / Zigote / Future gote / Alfabeto / Se mi ripeto.
Carla
Viparelli: voce; Eugenio Lucrezi: voce, basso; Alfredo Vitelli: chitarra;
Geremia Tierno: batteria, samples
03. Buffalo Bill all’inferno (ascolta il file mp3) reca un racconto di Marzio Pieri strapazzato, senza alcuna
autorizzazione, da Lucrezi (ma Pieri non protesta, anzi incoraggia):
Quando nel West Wild Show Buffalo Bill
/ Viaggiava in treno l’Italietta austera / Con i cavalli, i bisonti, i
pellerossa / E vagonate di troie da balera, / E gli stendardi al vento:
americano, / Teutonico, britanno e savoiardo, / La folla si accalcava alle
stazioni / Plaudendo all’eroe del Nuovo Mondo / Che abbozzava un saluto e
andava via .// Quando l’eroe fu morto e fu fasciato / Nella negra canoa pel
grande fiume / Dal quale non si torna, dopo ch’ebbe / Lasciato il treno, i
pellerossa e tutta / La vagonata di troie da balera, / Le colt, i gagliardetti
e gli speroni, / La banda chiuse i corni nelle stuoie. / Dal capannello di
ubriachi sulla riva, / Tra birra ruminata e pissi pissi, / Mentre scorreva il
fiume Tuscalora, / Uno disse: acciderba, non ci non credo! / Ma quello è proprio lui, Buffalo Bill! //
Amico, quanto chiesi una sfrangiata / Casacca, un cappellaccio, delle uose, /
non dico un cavallino, un carabino! / Chi aveva i piedi in terra anche per me /
Questo e non altro mi permise: un pizzo / Di cotonella e un parruccone infame /
Che perdeva una ciocca ad ogni balzo. / Amico, nessun treno ha mai saputo / Che
sul vagone in coda c’ero anch’io.
Eugenio
Lucrezi: voce; Geremia Tierno: batteria; Alfredo Vitelli: dobro.
******
Bonus track:
04. Litanie (Cavallo,
Lucrezi, Tierno, Vitelli) (ascolta il file mp3) Nel sample che introduce il brano si
sente Franco Cavallo che recita i
suoi versi, registrato a casa sua, nel 1997, con un voice recorder, e
accompagnato da Alfredo e da Eugenio:
Lo spazio non esiste - il
tempo non vi vive / il castello non ospita – il vino non ubriaca / l’armatura è leggera – il corpo senza veli /
la prospettiva è nulla – il parapetto tace / il fuoco è solo un segno – il mare
non dà pace / accendi la fiaccola – respira il licantropo / bosco con sette
croci – autunno che rincasa / locanda non accoglie – malato non respira /
amicizia non scalda – calcola come un nodo / finge nella struttura – basso di
mangiatoia / guadagna con realismo – amministra il podismo / parla di Stefanino
– elogia Balestrini / vive da ragioniere – nuotando nel potere / viandante
senza pace – ha i segni sul torace / dà morsi nell’iprite – muore di polmonite
// leggo in mezzo alle righe – non significo
nulla / abbatto sette torri – vivo come un sussurro / contemplo il blu
signore – grande prestigiatore / gatto con gli stivali – sconvolgo un funerale
/ disancorato aspetto – la norma col precetto / uomo ultramoderno – agile come
infermo / incendio il temporale – la coda del cinghiale / torta saint honoré –
torno da santa fé / torturo la canzone – pura contemplazione / cerco
l’impavesata – distruggo la navata / erede intellettuale – intossicato oggetto
/ affondo il grimaldello – faccio a pezzi il ruscello / un preteso formale –
incendio l’arsenale / contemplo il blu signore – creatura di dolore / abbatto
sette torri – vivo come un sussurro / alzo l’impavesata – puntello la navata /
un pretesto formale – determino l’immortale / porto la scamiciata – biglietto
sola andata // vivo in un dormiveglia –
come fluttua la sveglia / calato nel pigiama – smantello il panorama /
grandezza di riflessi – odor di catalessi / vicino al generale – c’è un tizio
col pugnale / idea di rivoluzione – andata in riparazione / bellezza di silvana
– come fata morgana / il cielo è sempre brillo – adopero il sigillo / cadesse
almeno il vino – facesse un bell’inchino / canzone popolare – venuta da
oltremare / poesia visionaria – che bel reazionario / odore di benzina – usa la nisidina / fuochi di
san giovanni – il diavolo ti scanni / c’è una bella stazione – profuma di
limone / ci sono molti tigli – con tanti tanti figli / egizio giuoca a palla –
a bordo c’è una falla / la quercia dice addio – il formaggino è mio / il prete
dice messa – la campanella è fessa / l’associazione muti – si beve con
gl’imbuti / capelli corti e storti – il firmamento è rotto / cadessero i
potenti – sarebbe un bell’evento / ma chi comanda taglia – le teste e anche le
coglie.
Franco Cavallo, voce; Eugenio Lucrezi: voce, basso;
Alfredo Vitelli: chitarre; Geremia Tierno: batteria.