Anno X - Luglio 2015 poesia della settimana

Entra nel Sito

Entra nel Sito    

Laura De Carli, Microcosmi/3 - n° 1, 2010, collage, diametro 15 cm.

ARCHIVIO DELLE IMMAGINI


  IN PRIMO PIANO
MANOEL DE OLIVEIRA (1908-2015)
Il movimento filmico totale del linguaggio parlato
di Michele Goni

COLLOQUI
Mariella Bettarini: la scrittura e la vita tra passato e presente
di Maria Jatosti

NOTE D’AUTORE
Tra il prolungamento del crepuscolo e le poesie scritte al buio
di Marzio Pieri

RICERCA MUSICALE CONTEMPORANEA
Forme, ‘veridicità’ e utopie del suono
di Anna Laura Longo e Federica Nardacci

INEDITI
“Molte stagioni”
di Piero Sanavio


SPAZIO LIBERO
DONNE E POLITICA
Chi costruì le sette porte di Tebe?
di Simona Cigliana

SGUARDO DAL SUD (28)
Gli “Inferni fragili” di Antonio De Rosa
di Anna Santoliquido

CRISTIANO CAGGIULA
Rivolta della parola
di Francesco Aprile

BANDI LETTERARI
Premio Narrativa FITeL 2015 - “Storie inaspettate”


TEATRICA
TEATRO E COOPERAZIONE SOCIALE
Nuovi modelli di cittadinanza che nascono “Tra le generazioni”
di Ivana Conte e Carla Malatesta


CHECKPOINT POETRY
testi in versi di :
MARIO LUNETTA

MARINA PIZZI

ALBERTO GIACCHETTI


AUDIO POETRY
Audiofile di:
FARAON METEOSES


LE VIE DEL RACCONTO
BRUNO CONTE


  LUOGO COMUNE
GIULIO FERRONI
Per maestri e allievi un terreno comune di ‘resistenza didattica’
di Alberto Scarponi

POESIA CONTEMPORANEA
Marco Palladini: la forza critica della contraddizione attiva
di Mario Lunetta

DANIELE COMBERIATI
Storia minima di uno scrittore di epitaffi
di Tiziana Colusso

RICORDI
Santità e intempestività di Enrico Panunzio
di Piero Sanavio

POST-IT (2)
Chi sono le donne che lasciano numeri di telefono sui parabrezza?
di Gualberto Alvino


FILOSOFIE DEL PRESENTE
A CINQUANT’ANNI DALLA SCOMPARSA
L’etnocentrismo critico di Ernesto De Martino
di Sergio D’Amaro


INTERVISTE
PAOLO JACHIA
La poetica di Ivano Fossati tra viaggi e naufragi, incanti e disincanti, tra amore e disamore
A cura di Alessandro Ticozzi

ROBERTO CARDIA
Milva, un’artista di valore universale
di Alessandro Ticozzi


LETTERATURE MONDO
DIARIO DA HONG KONG (2)
Se la libertà è sempre, ovunque sotto il controllo di qualcuno
di Stefano Calzati

WILL HERMES
Tutti i fuochi e i suoni anni Settanta della ‘Grande Mela’
di Cosimo Ruggieri

SGUARDO DAL SUD (27)
Goran Djordjevic: la storia, il dolore e la bellezza della città di pietra
di Anna Santoliquido


LETTURE
WALTER PEDULLÀ
(Ugo Piscopo)

GUALBERTO ALVINO
(Mario Lunetta)

SALVATORE ADAMO
(Sergio D’Amaro)

MARCO PALLADINI
(Marco Buzzi Maresca)

ALFONSO LENTINI
(Saverio Vasta)


E-BOOK
PROGETTO E-PUBLISHING:
RETI DI DEDALUS – ONYX EDITRICE



 
 

Targa a ricordo dei Caduti della Grande Guerra

 

 

Umiliato e vessato dal padrone finché non andai al fronte,

(grazie alla legge sull’arruolamento di Lord Derby). Morii nell’inferno ‒

(Però lo chiamavano Passchendaele). Avevo ferite leggere,

e stavo trascinandomi dietro le linee, quando una granata

esplose proprio sopra la improvvisata passerella: così caddi

nel fango senza fondo, e resi l’anima a Dio.

 

All’ora della predica, mentre il padrone siede alla sua panca,

gli cade lo sguardo pensoso sul mio nome a lettere d’oro;

perché, anche se verso il fondo della lista, ci sono anch’io;

«Alla memoria gloriosa e imperitura...» è quanto mi spetta.

Due terribili anni in Francia ho combattuto, per il padrone:

ne ho passate tante che lui neanche immagina.

Una sola volta a casa in licenza: e poi il gran salto…

Quale gloria più alta può mai desiderare un uomo?

 

 

                                                             Siegfried Sassoon

                                                   (1886-1967, trad. Giorgio Miglior)

 

 

 

Memorial Tablet (Great War)

 

Squire nagged and bullied till I went to fight,

(Under Lord Derby’s Scheme). I died in hell ‒

(They called it Passchendaele). My wound was slight,

And I was hobbling back; and then a shell

Burst slick upon the duck-boards: so I fell

Into the bottomless mud, and lost the light.

 

At sermon-time, while Squire is in his pew,

He gives my gilded name a thoughtful stare;

For, though low down upon the list, I’m there;

«In proud and glorious memory» that’s my due.

Two bleeding years I fought in France, for Squire:

I suffered anguish that he’s never guessed.

Once I came home on leave: and then went west...

What greater glory could a man desire?

 

 



 
Archivio poesie della settimana

Pagina FACEBOOK - Reti di Dedalus

Testata iscritta col n. 34 del 31.01.2008 al Registro Stampa del Tribunale di Roma

Direttore responsabile: Marco Palladini
Redazione: Gualberto Alvino, Simona Cigliana, Tiziana Colusso, Daniele Comberiati, Donato Di Stasi, Stefano Docimo,
Massimo Giannotta, Mario Lunetta, Desirée Massaroni, Fabio Mercanti,
Sarah Panatta, Cosimo Ruggieri, Alberto Scarponi

Grafica: Franco Bevilacqua

Posizionamento Organico SEO - 6 in Prima Pagina

Per una corretta visualizzazione dei contenuti si consiglia di utilizzare una risoluzione dello schermo non inferiore a 1024x768


Il contatore dei visitatori Shiny Stat è attivo da dicembre 2006